
Foto: TeleBrindisi.tv
Il violento temporale che si sta abbattendo sulla penisola jonico-salentina sta provocando diversi danni.
In particolare la pioggia ed il vento di forte intensità che stanno colpendo Brindisi sin dalle prime luci dell’alba hanno provocato danni e disagi i cui effetti sono stati visibili non appena la città ha cominciato a vivere.

Foto: TeleBrindisi.Tv
Sul Lungomare Regina Margherita, il forte vento ha provocato la caduta delle luminarie della Festa Patronale in procinto di essere smontate.
Alcune di esse sono crollate sui gazebo delle attività commerciali che insistono nella zona ed hanno lambito gli appartamenti.
Una è, addirittura, finita contro il balcone del prestigioso Palazzo Belvedere, sede della Collezione Archeologica Faldetta.
I Vigili del Fuoco sono a lavoro fin dalle 5.30 per ripristinare la situazione e mettere in sicurezza tutta la zona.
Pali della luce sono caduti in contrada Mitrano e in contrada Betlemme mentre alcuni alberi sono terminati sulle sedi stradali di via Appia e del quartiere Minnuta.
Forti disagi alla circolazione sono segnalati al quartiere Casale, dove è impraticabile il Lungomare Vespucci e risultano allagate gran parte delle vie del Quartiere.
Allagamenti, file e disagi si segnalano anche nelle zone a maggiore traffico come Via Appia, Via Cappuccini e nel centro cittadino, dove la situazione è resa più difficile dall’annunciata riduzione di posti auto all’interno del parcheggio di via del Mare, interessato dall’avanzamento dei lavori del waterfront.
Annunciata da fulmini persistenti e fragorosi rombi di tuono, la pioggia si è abbattuta con forte intensità intorno alle 5.00 accompagnata da folate di vento. La forte precipitazione è durata per circa 30 minuti per poi riprendere poco prima delle 6.30 ed è tuttora in corso.
Secondo l’allerta meteo lanciata ieri dalla Protezione Civile del Comune di Brindisi, le condizioni di instabilità atmosferica persisteranno per quasi tutta la giornata odierna, con rischio di nuovi temporali e piogge fino a tarda serata.
Il Servizio di Protezione Civile segue l’evolversi della situazione in costante contatto con il Dipartimento Nazionale.
Angela Gatti
Pubblicato il: 11 Set, 2014 @ 08:35
No Comments