Si svolgerà Domenica 19 ottobre pv la XXI della Marcia della Pace Perugia-Assisi. L’annuncio è stato dato nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nella Provincia di Perugia. Anche il CSV Poieisis, Centro Servizi della provincia di Brindisi – come nel 2011 – parteciperà con una delegazione di associazioni e volontari provenienti da tutta la provincia.
Sono, infatti, già aperte le adesioni per l’evento: chi desidera prenotare il posto sul pullman organizzato dal CSV, può telefonare al 0831.515800 (orari di ufficio) o inviare un’email all’indirizzo info@csvbrindisi.it. Le prenotazioni saranno accolte in base all’ordine d’arrivo.
La partenza è prevista nella serata di Sabato 18 da Brindisi, ed il rientro da Perugia inizierà nella notte tra Domenica 19 e Lunedì 20. La quota di partecipazione pro-capite è di Euro 18,00 e comprende solo ed esclusivamente il trasferimento. Ulteriori informazioni saranno rese note nei prossimi giorni sul sito del CSV all’indirizzo www.csvbrindisi.it.
“Dopo la bella esperienza del 25 settembre 2011, dichiara il presidente Rino Spedicato, che portò centinaia di giovani e volontari brindisini a partecipare alla Marcia della Pace “Perugia-Assisi”, anche per la prossima edizione, il Centro Servizi al Volontariato della provincia di Brindisi offrirà i propri servizi per assicurare l’informazione ed il coordinamento. La Marcia della Pace è una grande opportunità educativa di crescita e di collaborazione, siamo però consapevoli che la stessa e tutte le altre iniziative che si svolgono per la pace, diventano importanti ed incisive se fanno parte di un impegno continuo, maturo e concreto. Pace e volontariato camminano insieme: lo stiamo sperimentando, desideriamo continuarlo a fare perchè la pace è un bene prezioso e per questo fragile, e non vogliamo piangerne il suo disfacimento”.
Cenni Storici. La Marcia per la pace Perugia-Assisi è una manifestazione del movimento pacifista italiano. Si svolge solitamente tra fine settembre e inizio ottobre, approssimativamente ogni due/tre anni, e si snoda per un percorso di circa 24 chilometri, da Perugia fino ad Assisi. La prima marcia si svolse domenica 24 settembre 1961 su iniziativa di Aldo Capitini, voleva essere un corteo nonviolento che testimoniasse a favore della pace e della fratellanza dei popoli. In questa occasione venne per la prima volta utilizzata la Bandiera della pace, simbolo dell’opposizione nonviolenta a tutte le guerre. All’indomani della prima Marcia Aldo Capitini fondò il Movimento Nonviolento.
No Comments