Una giornata dedicata a raccontare Brindisi in momenti di festa pubblici e privati attraverso le memorie filmiche amatoriali dei suoi abitanti. Si conclude con Archivio presente – La città in festa, in programma lunedì 6 gennaio a partire dalle 17, la tre giorni di inaugurazione del Centro culturale e Residenza teatrale Santa Chiara – Museo della Memoria Migrante.
L’Officina Cinema, a cura di Paola Crescenzo (filmaker) e Daniele Guadalupi (esperto in arte pubblica e relazionale), accoglie le pellicole amatoriali che potranno essere consegnate da tutti i cittadini e custodite nell’Archivio Presente (lo spazio per la raccolta e la digitalizzazione dei filmati di famiglia) mentre gli adulti e i bambini potranno giocare con luci e disegni nel laboratorio di cinema fatto a mano. Alle 19,30 la proiezione sul grande schermo di La città in festa, preziosi momenti di gioia e festeggiamento girati in città dagli anni ’50 ai ’70, sonorizzati dal vivo dalla tromba e dai live electronics di Giorgio Distante (premio A.R.T. Medimex 2013).
Il programma completo della giornata
ARCHIVIO PRESENTE – LA CITTÀ IN FESTA
Ore 17,00 – Officina Cinema
Raccolta delle memorie filmiche amatoriali
Un appuntamento rivolto a chiunque possegga pellicole in 8mm e super8 o videocassette video8, VHS, VHS-C e mini-dv, è invitato a condividerle durante questa giornata o a prendere accordi con lo staff del Centro culturale e Residenza teatrale Santa Chiara – Museo della Memoria Migrante per riguardarle insieme. Le copie digitali verranno custodite in Archivio. Presto sarà disponibile anche un servizio di digitalizzazione del materiale analogico. Per i video è già attivo un servizio di riversamento. Le immagini raccolte saranno inserite in una banca dati e messe a disposizione di studiosi, video maker, artisti e operatori culturali per la produzione di nuovi progetti e a tutti i cittadini per poter rivedere in qualsiasi momento come eravamo. Info: 340.2745413
Ore 17,30 – Officina Arte
Piccolo laboratorio di cinema fatto a mano
L’Officina Arte del Museo della Memoria Migrante è a disposizione di adulti e bambini per giocare a costruire il proprio cinema in miniatura con lanterne magiche e teatro delle ombre.
La città in festa
Ogni occasione è buona per fare festa, l’Archivio del Museo della Memoria Migrante mette in mostra le immagini che ritraggono i brindisini in occasioni gioiose durante lo scorso secolo, i pranzi
di Natale, le cene di Capodanno, la Festa della matricola, la festa della Marina Militare con Aldo Moro, l’esplosione per una promozione in C del Brindisi Calcio. Una selezione delle immagini tratte da video e pellicole dei fondi già raccolti. La proiezione sarà accompagnata dalla suggestiva sonorizzazione dal vivo a cura di Giorgio Distante che si esibirà con tromba e live electronics. Con il contributo del cineamatore Cosimo Prudentino.
La festa da il via al programma teatrale di Residenza Tutte le storie del mondo, con due appuntamenti domenicali al mese a partire dal 5 gennaio fino al 18 maggio. L’intera rassegna è realizzata grazie alla virtuosa sinergia tra due diversi progetti: il PO FESR Puglia 2007-2013 Asse IV che la Regione Puglia ha affidato al Teatro Pubblico Pugliese e il programma TEATRI ABITATI finanziato dalla stessa Regione Puglia con fondi europei (Fesr 2007/2013). La rassegna rappresenta una novità assoluta nel panorama cittadino come offerta culturale e artistica stabile destinata all’infanzia e non solo all’interno di uno spazio che tra gli altri obiettivi si pone proprio come centro di ricerca e produzione artistica dedicato alla narrazione, al racconto, all’“incantamento” della memoria e delle storie.
Questi gli appuntamenti in programma a Santa Chiara – Museo della Memoria Migrante di Brindisi (da gennaio a marzo 2014):
12 gennaio – Hanà e Momò – Principio Attivo Teatro (Lecce)
2 febbraio – Amore e magia nella casa di Pulcinella – Libera scena ensamble (S. Giorgio a Cremano, Napoli)
23 febbraio – Una storia che non sta né in cielo né in terra (Tratto da “La sposa sirena” di Italo Calvino) – Compagnia Burambò (Foggia)
2 marzo – Pinocchio. Il burattino vivente – Tubbacatubba (Bari)
(In allegato la programmazione completa di Tutte le storie del mondo).
No Comments