May 3, 2025

Giovedì 18 settembre 2014 e venerdì 19 settembre 2014, c/o la sede di Assonautica Brindisi, in via Santa Chiara 26/28, dalle 10 alle 17, si terrà la seconda edizione di Experience Lab (X.LAB) il laboratorio formativo in design, management e promozione innovativa dell’offerta turistica esperienziale relativa al patrimonio UNESCO, a cura dell’ azienda speciale della Camera di Commercio di Brindisi, ISFORES.

 

Dopo il successo della prima edizione, realizzata a Maggio 2014 nell’ambito dell’ iniziativa  “Laboratori dal Basso”, che ha visto circa 1000 iscrizioni con una media di 30 partecipanti a giornata, questa edizione di Experience Lab si svolgerà all’ interno del progetto “MIRABILIA – European Network of Unesco Sites”, che riguarda un network di 10 Camere di Commercio (Matera, Brindisi, Udine, Salerno, Perugia, La Spezia, Messina, Genova, Vicenza e Padova) impegnato nella valorizzazione e promozione di siti UNESCO meno noti.

Il percorso formativo è rivolto alle aziende aderenti al progetto MIRABILIA ma anche a eventuali ulteriori soggetti interessati ad affiancare operatori e amministrazioni nella valorizzazione dell’offerta turistica nella destinazione. Ai partecipanti verrà insegnato come convertire tradizioni, passioni e imprese locali in attività da offrire al visitatore, in particolare riferimento al settore culturale.

 

Il docente selezionato, la dottoressa Barbara Marcotulli, motivatrice ed esperta in turismo esperienziale e culturale, avrà il compito di insegnare ai partecipanti come sorprendere e incantare il visitatore, partendo dalle risorse disponibili, come creare un’esperienza e trasformare le tradizioni in offerta turistica e, infine, come raccontarla attraverso i new media perché sia il più appetibile possibile per altri potenziali ospiti.

 

La durata del corso è di due giorni, per 6 ore ciascuna giornata, e le iscrizioni possono essere effettuate attraverso il sistema Eventbrite, compilando l’apposito form on line al link http://xlabmirabilia.eventbrite.it .
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Durante le due giornate gli operatori potranno inoltre ricevere tutte le informazioni necessarie per aderire al progetto e partecipare alla Borsa del Turismo Culturale che si svolgerà a Perugia in data 1 e 2 Dicembre 2014.

 

PROGETTO MIRABILIA

La Camera di Commercio di Matera, capofila del progetto di rete denominato “Mirabilia – European Network of Unesco Sites” organizza congiuntamente alle Camere di Commercio di Brindisi, Genova, La Spezia, Messina, Padova, Perugia, Salerno, Udine e Vicenza, la terza edizione della Borsa Internazionale del turismo culturale che si terrà a Perugia dal 1 al 2 dicembre 2014.

Il percorso progettuale, già avviato con la realizzazione della Borsa Internazionale a Lerici nel 2012 e a Matera nel 2013, intende promuovere un’offerta turistica integrata dei siti UNESCO “meno noti” che renda visibile e fruibile il collegamento tra territori turisticamente interessanti e accomunati dal riconoscimento UNESCO e proporli ad un pubblico internazionale sempre più attento ed esigente ad un turismo culturale di grande qualità.

 

Sono previste specifiche azioni e in particolare:

– un evento B2B, che si terrà a Perugia dal 1 al 2 dicembre 2014, denominato “Borsa Internazionale del Turismo Culturale” nel settore turistico riservato agli imprenditori del settore (tour operatours, agenzie di viaggio, albergatori, agenzie di incoming, ecc.) operanti nei territori che possono vantare la candidatura o la titolarità di un sito materiale riconosciuto come bene patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e a 55 buyers (operatori incoming, decision manager, buyers luxury travel, giornalisti, opinion leaders, ecc.) provenienti da circa 20 Paesi tra cui Russia, Usa, Giappone, Gran Bretagna, Paesi Scandinavi, Francia e Germania;

 

– la strutturazione di itinerari storici, artistici e culturali di carattere nazionale promossi in un unicum attraverso un brand comune la cui innovazione attiene la messa in rete di territori diversi per tradizioni e morfologia, ma accomunati dal riconoscimento Unesco al fine di creare opportunità concrete di business per gli operatori dell’offerta turistica durante i B2B e presentare un prodotto turistico specifico sui mercati internazionali;

 

– Percorso formativo in design, management e promozione innovativa dell’offerta turistica esperenziale per formare nuove figure esperte in turismo esperenziale e culturale che siano in grado di fornire servizi turistici di qualità e rendere la destinazione competitiva, ampliando la gamma di servizi offerti dagli operatori nell’ambito dei pacchetti turistici integrati (Luogo: sede da individuare da parte di ciascuna Cciaa, Periodo: settembre/ottobre/novembre 2014) ed a cura della Camera di Commercio di Brindisi la partecipazione istituzionale del progetto MIRABILIA alle seguenti fiere ed eventi di settore:

OTTOBRE 2014: Outgoing istituzionale in Russia (Road Show della durata di una settimana in tre città russe per la promozione del progetto Mirabilia e dei pacchetti turistici).
31 OTTOBRE 2014 Outgoing istituzionale in Giappone (Evento di presentazione del progetto Mirabilia e dei pacchetti turistici a Tokio in Giappone presso l’Istituto Italiano di Cultura Giapponese).
03-06 NOVEMBRE 2014: WTM a Londra (Promozione di Mirabilia al WTM – World Travel Market di Londra, uno dei principali eventi globali per l’industria del turismo con una gamma diversificata di destinazioni e di settori ai professionisti del turismo – allestimento di un’area istituzionale, conferenza stampa in ambito ENIT e presentazione del progetto alla presenza di autorità, press e buyer).
09-11 OTTOBRE 2014: TTI a Rimini (Promozione di Mirabilia al TTI – Travel Trade Italia, la più importante piazza di contrattazione tra l’offerta del turismo in Italia e la domanda internazionale – presenza del progetto attraverso l’allestimento di un area espositiva istituzionale, conferenza stampa e presentazione del progetto alla presenza di autorità, press e buyer).

 

– inserimento dell’azienda aderente nel catalogo virtuale oggetto di promozione e divulgazione in occasione di ciascun evento sopra citato.
azioni di promozione del progetto in Europa;

 

Le aziende devono manifestare il proprio interesse al progetto inviando, secondo i termini di proroga, entro il prossimo 30 settembre 2014, via email la scheda di adesione e compilare in ogni sua parte il form on line (https://it.surveymonkey.com/s/3PC2R92).

Saranno ammesse le imprese che abbiano:
regolare iscrizione al Registro imprese di competenza;
regolarità del pagamento del diritto camerale;
assenza di pendenze a qualsiasi titolo con le Camere di appartenenza o loro Aziende Speciali.

L’ammissione all’iniziativa comporterà il pagamento da parte delle aziende di un contributo pari ad € 300,00 per la partecipazione all’evento Borsa Internazionale del Turismo Culturale a Perugia 01/02 dicembre 2014, percorso formativo, adesione ai pacchetti turistici e inserimento nel catalogo virtuale.
Ai fini della definizione dell’ammissione, si terrà conto dell’ordine cronologico di arrivo delle domande di adesione.

 

Le quote di partecipazione devono essere versate sul c/c intestato all’Azienda Speciale Promobrindisi della CCIAA di Brindisi IBAN: IT 26 M 05424 04297 000 000 000 453 acceso presso la Banca Popolare di Bari .

Per maggiori informazioni, contattare Promobrindisi, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Brindisi – Tel 0831 525631 (segreteria@promobrindisi.com).

Maggiori dettagli al sito http://www.mirabilianetwork.eu/

No Comments