May 6, 2025

Grande successo per la prima giornata del corso di formazione “Experience Lab”, (X.LAB) organizzato da Isfores e PromoBrindisi, aziende speciali della Camera di Commercio di Brindisi, nell’ambito del progetto “MIRABILIA – European Network of Unesco Sites”, che coinvolge ben dieci Camere di Commercio in tutta Italia e che ha come obiettivo la valorizzazione dei siti Unesco meno noti. Il territorio brindisino vi rientra con la candidatura della Valle d’Itria e la città di Brindisi, in particolare, con il Porto – Monumento di Pace.

La docente Barbara Marcotulli, motivatrice ed esperta in turismo esperienziale e culturale, ha tenuto il laboratorio formativo in design, management e promozione innovativa dell’offerta turistica esperienziale e culturale, che si è svolto nella giornata odierna a partire dalle 10 per concludersi alle 17, presso la sede di Assonautica Brindisi, in via Santa Chiara 26/28.

 

“E’ un modulo altamente esperienziale, con molti momenti in aula di tipo tradizionale e altrettanti di lavoro partecipato. Gli alunni, divisi in gruppi, hanno colto l’occasione della visita dei croceristi, che oggi si sono riversati in città, per toccare con mano l’esperienza del turismo di destinazione. Hanno avuto modo di testare “sul campo” quello che nella prima parte della giornata abbiamo visto nelle slide e domani, sempre, in gruppi relazioneranno circa i momenti vissuti, con analisi e proposte concrete per migliorare l’esperienza turistica. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.” ha spiegato Barbara Marcotulli.

 

Gli iscritti alle due giornate, operatori ed aspiranti tali, sono 52.

 

Domani si terrà il secondo laboratorio, sempre nella stessa sede, dalle 10 alle 17.

 

Il corso è rivolto alle aziende aderenti all’intero progetto “MIRABILIA – European Network of Unesco Sites”, ma anche a tutti gli altri soggetti interessati ad affiancare operatori e amministrazioni nella valorizzazione dell’offerta turistica nella destinazione. Ai partecipanti viene insegnato come convertire tradizioni, passioni e imprese locali in attività da offrire al visitatore, in particolare nell’ ambito culturale.

 

“E’ sempre bello sentire l’entusiasmo di giovani che hanno voglia di imparare, sapere che le nostre aziende tolgono tempo al “lavoro” per formare i propri dipendenti, ma è altrettanto bello  sapere che, se possono, partecipano gli imprenditori stessi. Ricevere adesioni anche da rappresentanti istituzionali è un grande orgoglio, nonché sintomo di un vero cambiamento” ha commentato la project manager del progetto Emma Taveri. Il saluto istituzionale, per l’ occasione, è stato portato dal Presidente della Camera di Commercio di Brindisi, Alfredo Malcarne, che ha ringraziato coloro che hanno aderito all’ iniziativa e la docente che ha tenuto il corso.

 

Per maggiori informazioni sul progetto consultare il link http://www.mirabilianetwork.eu/. Oppure rivolgersi alla coordinatrice, Emma Taveri; info@emmataveri.com; isfores.brindisi@libero.it; segreteria@promobrindisi.com

 

COMUNICATO STAMPA CAMERA DI COMMERCIO DI BRINDISI

No Comments