May 2, 2025

Presentata questa mattina alle 11.00 presso la sede del Gruppo di Attività Teatrali “Peppino Mancini” in via del Balì la nuova rassegna teatrale dal titolo “Psiche e Manie”. Presenti oltre al presidente del sodalizio che ha organizzato l’evento, Antonietta Mancini, l’Art Director Michelangelo Busco.
La rassegna, che gode del patrocinio del Comune di Fasano, prevede 5 appuntamenti per altrettanti spettacoli. «Nostro scopo – ha spiegato la presidente – è la diffusione dell’arte scenica attraverso la produzione di nostri spettacoli, ma anche e soprattutto dare ospitalità ad altre compagnie, tutte rigorosamente provenienti dalla nostra Puglia». Antonietta Mancini ha poi proseguito puntualizzando come: «sia importante fare cultura attraverso il teatro e scorrendo il cartellone che abbiamo approntato, si può intuire che lo abbiamo voluto fare attraverso l’umorismo, che diventa salvifico ed anche terapeutico. Mediante la risata si vedono le cose da un punto di vista differente. E poi in questo nuovo progetto, c’è la voglia dei “manciniani” di divertirsi divertendo il pubblico, all’insegna del motto “Un teatro per tutti”, grazie anche al contributo prezioso di Michelangelo Busco con il quale abbiamo intrapreso una collaborazione che auspichiamo prolifica”.

 

La parola è quindi passata proprio all’Art Director che ha espresso grande soddisfazione per il lavoro svolto assieme ai membri dell’associazione fasanese «che mi ha permesso di riprendere i contatti con la mia città. Con la Peppino Mancini – ha aggiunto Busco – c’è stata una condivisione di intenti e di obiettivi futuri, convinto anche dall’ottimo lavoro che hanno svolto in 30 anni di carriera. A loro mi legano ricordi personali, di quando ragazzino ho visto i primi spettacoli portati in scena in un Teatro Kennedy pieno all’inverosimile. Cosa che non capitava nemmeno alle compagnia professioniste. Questa rassegna nasce soprattutto dallo scopo, divenuto necessità, di esportare il lavoro fatto dal G.A.T fuori dal territorio fasanese, attraverso una sorta di “interscambio” con altre compagnie che calcano altri spazi».

 

Busco ha poi sottolineato il grande sforzo prodotto nonostante un budget limitato e puntando anche ad un costo del biglietto accessibile, che sarà di 10 euro a spettacolo. Non è prevista una riduzione per gli abbonamenti. Si è poi investito in una grafica nuova e soprattutto sull’utilizzo dei social, la vera forza di diffusione in questo momento. Nuova pagina Facebook anche per la G.A.T, dunque. L’obiettivo finale di tutta questa operazione è quello di dare la possibilità al gruppo di proseguire anche con un percorso “formativo”, attraverso la presenza, magari, di attori professionisti che, grazie anche alle conoscenze maturate dallo stesso Busco, potranno dare il loro contributo affinché il G.A.T diventi un vero punto di riferimento e una fucina di nuovi talenti per il teatro.

 

Di seguito il cartellone in dettaglio:
Si comincia il 4 dicembre con “Biancaneve” firmata dall’”Anonima G.R”, al Teatro Kennedy, rielaborazione e regia di Dante Marmone con: Dante Marmone, Tiziana Schiavarelli e Mimmo Pesole.
A seguire, il 17 gennaio, “Il diavolo con le sue zinne” portato in scena da “Il Carretto Teatro” al Teatro Sociale, regia di Francesco Tammacco con Pantaleo Annese, Claudia Castriotta, Francesco Consiglio, Nicola Gadaleta, Alessandra Minervini, Leonardo Mezzina, Alessandra Patimo, Gianni Ragno, Vincenzo Raguseo, Daniela Rubini, Giovanna Spadavecchia.
Ed ancora, il 5 febbraio al Teatro Kennedy sarà la volta de “Le smanie della villeggiatura” portato in scena da “Piccola Ribalta”, regista ed interprete Franco Spadaro.
Il 13 marzo “Evitare l’uso prolungato”, di Fabiano Marti, interpretato dallo stesso Marti assieme a Mauro Pulpito per la regia di Daniele Didone
Si chiude il 16 aprile con la compagnia di casa, che porterà in scena, al Teatro Kenendy “Un altro medico dei pazzi” adattamento e regia di Mimmo Capozzi.

 

Sarà possibile acquistare i biglietti singoli o fare l’abbonamento presso la sede del G.A.T, ogni lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 10.30 alle 12.30, oppure il martedì e il giovedì dalle 17.30 alle 19.30. Inoltre sarà possibile acquistarli, senza diritti di prevendita, direttamente al botteghino del Teatro Kennedy, per quanto riguarda gli spettacoli che là si terranno, oppure presso il Caffè Bella Napoli, in piazza Ciaia, per quelli che si svolgeranno invece al Teatro Sociale. Per info, chiamare al 334.1368994 (ore 10-12) o al 349.8241088 (ore 18-20)

No Comments