Radiazioni Video Cult
Clip musicali, trailers e cortometraggi
A cura di Marco Greco
Sebastiano Lillo è un chitarrista blues vero: radici, tradizioni del Delta, sono solo alcuni dei movimenti musicali a cui il musicista di Monopoli si ispira da sempre. Con Angela Esmeralda (voce) e con l’aggiunta di Carletto Petrosillo (armonica e contrabbasso), ha creato un trio blues ben costruito tra sonorità antiche e moderne, con brani classici e canzoni proprie, in modo caldo e coinvolgente.
Bastià’n’Contrari è una nuova formula blues tutta pugliese creata dalla chitarra e dalla voce di Bastia Nò (Sebastiano Lillo), dalle pelli e bretelle di Piero Errico e dal basso di Salvatore Ancora.
I tre musicisti sono insegnanti presso la World Music Accademy, una scuola di musica etnica che adotta un approccio contemporaneo allo studio degli strumenti. utilizzati nella riproposizione e nella rielaborazione della musica tradizionale, i cui locali si trovano negli spazi dell’Ex Fadda a S.Vito dei Normanni.
I Bastià’n’Contrari si sono ritrovati a suonare in elettrico “Kokomo me baby”, un brano blues di Mississippi Fred McDowell (grande artista dello stile Delta), con un rifacimento personale, molto personale, dalle atmosfere country.
Il video, pubblicato il 29 aprile 2017, è stato registrato presso il “Last Floor Studio” di San Michele Salentino da Ciccio Barletta. Il risultato è un grande brano di blues elettrico con trattori amplificati ed energia rurale, suonato da un trio solido e potente.
Il video di “culto” di Radiazioni è: “Kokomo me baby” dei Bastià’n’Contrari
Sarebbe stato bello citare anche la produzione video che ha girato, prodotto e montato il video. Secondo me.
Daniele
Noninlinea