May 4, 2025

L’associazione culturale “Le voci dell’arte” presenta un concerto di musica da camera, che si terrà sabato 17 dicembre p.v. alle ore 20.00 nell’Ex convento di S.Chiara a Brindisi (nei pressi della Cattedrale), con ingresso libero.
A esibirsi sarà il duo violino-pianoforte formato da Anne-Sylvie Primo e Gabriele Greco.

 
L’incontro tra i due musicisti avviene nel 2014, quando si presenta l’occasione di suonare insieme in Belgio. Quel concerto determinerà una crescita del loro sodalizio artistico, che li porterà a esibirsi nuovamente, ricevendo sempre calorosi consensi da parte del pubblico.

 

 

Anne-Sylvie Primo, violinista belga, ha iniziato lo studio del violino all’età di tre anni. Attualmente è membro dell’Ensemble Darius, fondatrice (nel 2014, insieme a Maritsa Ney) e membro dell’Orchestre de Chambre de Liège, agente artistica per diversi gruppi dagli orizzonti molto vari, organizzatrice di eventi (concerti, matrimoni, battesimi…) nonché direttrice artistica dell’associazione senza scopo di lucro Musique Chambrée.
Nel 1999 è entrata al Conservatoire Royal de Musique de Liège, dove ha iniziato lo studio del solfeggio, del violino e della musica da camera. Nel 2003 è stata vincitrice del Prix Hector Clokers.
Nel 2011 ha conseguito il diploma superiore di violino presso il Conservatoire Royal de Musique de Liège. Nel 2013 si è perfezionata all’institut des Arts de Diffusion a Louvain-la-Neuve, seguendo un corso di Produzione di concerti e Artists Management.
Ha frequentato le masterclass tenute da Mikhail Bezverkhni, Kathy Sebastian, Hervin Shiffer, Richard Piéta…
Il 2013 la ha vista impegnata in una tournée in Germania, Paesi Bassi e Belgio con lo spettacolo “Souvenir d’Amour” sulle musiche di Garrett List e la coreografia di Elsa van der Heijden.

 

 

Gabriele Greco, pianista brindisino, si è diplomato nel 2005 con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida di Roberto De Leonardis, presso il Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli (BA).
Ha frequentato le masterclass tenute da noti pianisti quali Pierluigi Camicia, Aldo Ciccolini, Benedetto Lupo, Joaquín Soriano, Andrea Lucchesini, Nelson Delle Vigne, Riccardo Risaliti, Paolo Bordoni, Cristiano Burato, Jeffrey Swann.
Ha conseguito il Master di I livello in discipline musicali – alto perfezionamento nel repertorio per strumento solista e orchestra – presso il Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli. Inoltre ha studiato con Pietro De Maria e ha frequentato con successo il corso speciale di perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole, nella classe di Maria Tipo, durante il quale gli è stata assegnata una borsa di studio intitolata a Paolo Barile.
Nel 2008 si è esibito con l’Orchestra Sinfonica della Magna Grecia, diretta da Alfredo Luigi Cornacchia e Nicola Ventrella, rispettivamente nel Concerto n.1 op.15 per pianoforte e orchestra di L.van Beethoven e nel Concerto n.2 op.18 per pianoforte e orchestra di S. Rachmaninov.
Ha suonato per i Festival Internazionali dell’Associazione Musicale Dino Ciani, tenuti annualmente a Stresa e Venezia.
Lo scorso anno è stato ospite, nella veste di solista con orchestra e con la direzione di Aldo Bernardi, dell’Associazione Mozart Italia di Milano ed è stato invitato a tenere recital e masterclass presso la Assumption University e la International Keyboard Academy di Bangkok (Thailandia).

 

 

Il programma della serata prevede brani di Mozart, Franck e la prima esecuzione italiana della Sonata n.3 per violino e pianoforte del compositore belga Jean-Pierre Waelbroeck, eseguita in prima mondiale dallo stesso duo Primo-Greco lo scorso anno a Liegi (Belgio).

No Comments