May 3, 2025

Quinta giornata domani – sabato 12 luglio del Salento Finibus Terrae Film Festival Internazionale Cortometraggio, iniziato l’8 luglio scorso e che culminerà il 16 luglio con una cena a inviti presso la splendida location di Borgo Egnazia. Il festival, a ingresso libero fino ad esaurimento posti – giunto alla dodicesima edizione, fondato e diretto da Romeo Conte, si dipana in numerose e suggestive location dell’Alto Salento in provincia di Brindisi: da San Vito dei Normanni a Lido di Specchiolla – Laguna Blu, passando per Mesagne, quindi San Michele Salentino, Torre Canne, Savelletri e Selva di Fasano, con serata finale presso il resort Borgo Egnazia di Savelletri.

 

Domani, sabato 12 luglio è la volta della tappa di San Michele Salentino, con la serata presentata dal giornalista Raffaele Romano, a partire dalle ore 20:45. Nella splendida cornice di Piazza Guglielmo Marconi saranno infatti proiettati i cortometraggi della sezione Children World patrocinata da UNICEF, che vedrà tra gli ospiti di questa tappa la regista e attrice Valentina Carnelutti e l’attore Enzo Decaro, presidente di giuria della sezione Children World. Sarà quindi assegnato il Premio al miglior film Children World. Sette in tutti i lavori che concorrono al premio: dal tedesco Still got lives a How I killed Rabin, dell’israeliano Michael Alalu, che racconta di Itamar, un adolescente che vive a Gerusalemme e nel mondo immaginario del gioco “Regole e destini”. Quindi, l’italiano Isacco, di Federico Tocchella, che si avvale della fotografia di Daniele Ciprì, la storia di un bambino che gioca nel parco con i pupazzi di plastilina che lui stesso costruisce e anima. Altro corto italiano, diretto da Cristiano Pedrocco, Ieri sera a cena: la maestra affida a Matteo un tema dal titolo “ieri sera a cena” e, all’improvviso, a tavola, l’immaginazione diventa storia. Quindi, reCuiem, diretto dall’attrice Valentina Carnelutti, che sarà presente alla proiezione, toccante cronaca di un lutto dal punto di vista di due bambini, con l’interpretazione e la musica di Francesco Tricarico. Altro corto tedesco, Bahar in wonderland, di Behrooz Karamizade, la storia di una ragazza curda che crede di aver trovato il modo di nascondersi dal pericolo… Chiude la serata il corto italiano Blush, di Simone Barbetti, la storia di un uomo che finito, il lavoro, può dedicarsi all’attività che lo arricchisce e lo fa stare bene.

 

Nella stessa piazza Marconi di San Michele Salentino sarà allestito un gazebo a cura del Comitato provinciale UNICEF di Brindisi, alla presenza della sua presidentessa, Anna Maria di Pierro. L’iniziativa, sostenuta dai volontari UNICEF della zona, ha l’obiettivo di raccogliere fondi per la campagna “Vacciniamoli tutti”, che vede tra i sostenitori personalità come Francesco Totti ed Elisabetta Canalis, volta ad acquistare vaccini per i bambini delle zone del Centro Africa (con Paesi come Niger e Repubblica Democratica del Congo) e Asia (dall’Afghanistan allo Yemen, passando per il Pakistan), le due zone al mondo con il più alto tasso al mondo di mortalità di bambini sotto i 5 anni. “Con soli 5 euro – sottolinea la presidentessa Anna Maria di Pierro – ogni cittadino riceverà in dono da noi il campanellino simbolo della campagna e contribuirà all’acquisto di 60 vaccini, fondamentali per salvare la vita di numerosi bambini, basti pensare che ogni 20 secondi muore un bambino a causa di malattie facilmente curabili.”

 

La giornata di domani si apre alla mattina alle ore 12:00 con l’incontro aperto al pubblico e a ingresso gratuito presso la bellissima spiaggia Lido di Specchiolla – Laguna Blu con l’attore Enzo Decaro che discuterà di cinema, teatro e spettacolo con la giornalista e scrittrice Claudia Catalli.

 

In tutto 97 cortometraggi, 2 cortometraggi fuori concorso e 3 lungometraggi fuori concorso. Nove le sezioni competitive del festival, tutte dedicate a cortometraggi italiani e internazionali: Diritti Umani, Mondo Corto, Corto Italia, Documentari, Thriller-Noir-Horror, Ambiente, Children World, Reelove e Animazione. Numerosi gli ospiti del festival, che si avvale di Isabella Baudo come responsabile delle relazioni pubbliche: produttori, registi e attori, tra cui Caterina Murino, Ennio Fantastichini, Lunetta Savino, Valentina Carnelutti, Giorgia Farina, Rolando Ravello e Carlotta Natoli – che presenterà Sempre i soliti il cortometraggio di Mario Monicelli, di cui è protagonista. Quindi, Pippo Mezzapesa, Flavio Bucci, Enzo De Caro, Nicola Nocella, Anna Luisa Capasa, Niki Giustini, Andrea Zaccariello, Sabrina Paravicini, Lucia Batassa, Giacomo Rizzo (il protagonista del film L’amico di famiglia, del Premio Oscar Paolo Sorrentino), Roberto Pedicini e Paolo De Vita.

 

“La caratteristica di questo festival indipendente – dichiara Romeo Conte – è quella di accogliere in terra di Puglia tutti gli operatori del cinema ospitandoli in luoghi di grande suggestione e tradizione, oltre a proiettare nelle piazze il Cinema dei nuovi talenti di oggi e domani , è una missione straordinaria quella nostra, che anno dopo anno contribuisce alla conoscenza e sviluppo di un territorio a me molto caro, la Puglia per l’appunto. Il festival è indotto di cultura e turismo“.

 

Il Salento Finibus Terrae Film Festival Internazionale Cortometraggio il cui direttore artistico è Romeo Conte, ha il patrocinio del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo,della Regione Puglia Assessorato Mediterraneo, del Comune di Fasano Assessorato alla cultura e turismo, del Comune di Mesagne Assessorato alla cultura, del Comune di San Vito dei Normanni Assessorato alla cultura, del Comune di San Michele Salentino Assessorato alla cultura, di UNICEF-sezione regionale Puglia e di UNESCO Touring Club Italiano. Main sponsor: Euphidra prodotti cosmetici distribuiti in Farmacia. Sponsor: Baume & Mercier orologi, Vhernier gioielli, Stefano Ricci moda lusso per uomo, Tenute Rubino che sarà presente al Festival con la sua vasta gamma di vini, Ferrari Spumante dal 1902 che sarà presente per la serata finale con i suoi prodotti e Consul Brokers che hanno realizzato tutti i premi del festival. Strutture: Borgo Egnazia di Savelletri, Masseria Relais del Cardinale di Fasano, Park Hotel S.Elia di Fasano, Savelletri Resort Hotel,Tenute Moreno di Mesagne, Hotel Albatres di San Vito dei Normanni; la trattoria di Nonna Mena di San Vito dei Normanni, il ristorante L’Aragosta di Pantanagianni e Laguna Blu di Lido di Specchiolla-Carovigno.

No Comments