May 2, 2025

Ci sarà anche il regista brindisino Dario di Viesto alla settima giornata – lunedì 14 luglio – del Salento Finibus Terrae Film Festival Internazionale Cortometraggio, iniziato l’8 luglio scorso e che culminerà il 16 luglio con una cena a inviti presso la splendida location di Borgo Egnazia. Il festival, a ingresso libero fino ad esaurimento posti – giunto alla dodicesima edizione, fondato e diretto da Romeo Conte, si dipana in numerose e suggestive location dell’Alto Salento in provincia di Brindisi, con serata finale presso il resort Borgo Egnazia di Savelletri.

 

Lunedì 14 luglio è la volta della tappa di Savelletri, con la serata presentata dal giornalista Raffaele Romano, a partire dalle ore 20:45. Nella cornice del Lungomare saranno di scena i cortometraggi della sezione Corto Italia, con 11 cortometraggi rigorosamente firmati da registi italiani. Tra questi il corto Piccola storia di mare, diretto dal regista Dario di Viesto, classe 1982 e nativo di San Vito dei Normanni, che racconta di un anziano pescatore malato che non esce di casa da molto tempo. Un amico gli porta a casa un pesce appena pescato, al cui interno trova un pesciolino ancora vivo.

Nell’anziano si risveglia qualcosa… Tra gli altri corti in programma Il gol di Remo, interpretato da Carlo Monni e diretto dall’attore Niki Giustini, che sarà presente alla proiezione. E’ la storia di un ex calciatore, ormai vecchio che nella sua carriera non ha mai segnato un gol, ma che decide di siglarne uno prima di morire. Spazio anche al dramma del cancro raccontato da Anna Maria Liguori in Insieme, interpretato dalla coppia Giorgia Wurth e Nicolas Vaporidis e l’ultimo cortometraggio firmato da Pino Quartullo, Io…donna, con protagonista Margherita Buy nel ruolo di una giornalista alle prese con un imprevisto consuntivo della propria vita sentimentale. Giorgio Colangeli è invece protagonista di Buon San Valentino, di Cristiano Anania, che racconta la giornata topica degli innamorati. Il pugilato è quindi al centro di Alle corde, di Andrea Simonetti, interpretato dall’attore pugliese Cosimo Cinieri, che racconta di un pugile dilettante che lavora all’Ilva di Taranto per mantenere se stesso e il padre, caduto in disgrazia a cuasa del vizio del gioco.

 

 

In tutto 97 cortometraggi, 2 cortometraggi fuori concorso e 3 lungometraggi fuori concorso. Nove le sezioni competitive del festival, tutte dedicate a cortometraggi italiani e internazionali: Diritti Umani, Mondo Corto, Corto Italia, Documentari, Thriller-Noir-Horror, Ambiente, Children World, Reelove e Animazione. Numerosi gli ospiti del festival, che si avvale di Isabella Baudo come responsabile delle relazioni pubbliche: produttori, registi e attori, tra cui Caterina Murino, Ennio Fantastichini, Lunetta Savino, Valentina Carnelutti, Giorgia Farina, Rolando Ravello e Carlotta Natoli – che presenterà Sempre i soliti il cortometraggio di Mario Monicelli, di cui è protagonista. Quindi, Pippo Mezzapesa, Flavio Bucci, Enzo De Caro, Nicola Nocella, Anna Luisa Capasa, Niki Giustini, Andrea Zaccariello, Sabrina Paravicini, Lucia Batassa, Giacomo Rizzo, Roberto Pedicini e Paolo De Vita.

 

“La caratteristica di questo festival indipendente – dichiara Romeo Conte – è quella di accogliere in terra di Puglia tutti gli operatori del cinema ospitandoli in luoghi di grande suggestione e tradizione, oltre a proiettare nelle piazze il Cinema dei nuovi talenti di oggi e domani , è una missione straordinaria quella nostra, che anno dopo anno contribuisce alla conoscenza e sviluppo di un territorio a me molto caro, la Puglia per l’appunto. Il festival è indotto di cultura e turismo“.

 

Il Salento Finibus Terrae Film Festival Internazionale Cortometraggio il cui direttore artistico è Romeo Conte, ha il patrocinio del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo,della Regione Puglia Assessorato Mediterraneo, del Comune di Fasano Assessorato alla cultura e turismo, del Comune di Mesagne Assessorato alla cultura, del Comune di San Vito dei Normanni Assessorato alla cultura, del Comune di San Michele Salentino Assessorato alla cultura, di UNICEF-sezione regionale Puglia e di UNESCO Touring Club Italiano. Main sponsor: Euphidra prodotti cosmetici distribuiti in Farmacia. Sponsor: Baume & Mercier orologi, Vhernier gioielli, Stefano Ricci moda lusso per uomo, Tenute Rubino che sarà presente al Festival con la sua vasta gamma di vini, Ferrari Spumante dal 1902 che sarà presente per la serata finale con i suoi prodotti e Consul Brokers che hanno realizzato tutti i premi del festival. Strutture: Borgo Egnazia di Savelletri, Masseria Relais del Cardinale di Fasano, Park Hotel S.Elia di Fasano, Savelletri Resort Hotel,Tenute Moreno di Mesagne, Hotel Albatres di San Vito dei Normanni; la trattoria di Nonna Mena di San Vito dei Normanni, il ristorante L’Aragosta di Pantanagianni e Laguna Blu di Lido di Specchiolla-Carovigno.

No Comments