April 30, 2025

Sono le quattro di pomeriggio ed esco da casa … il viale è deserto … non c’è vento e i colori sono quelli scialbi dello scirocco …

il cielo è quasi bianco … niente pedoni, niente traffico, niente rumori se non ovattati e lontani …

 

Sono con L., mia figlia, e devo accompagnarla a casa di una sua amica, fra qualche ora dovrò andare a riprenderla …

spero presto … magari non come al solito in piena cena …

 

La macchina è posteggiata dall’altro lato della strada …

per attraversare prendo L. sottobraccio anche se non ce n’è bisogno ma mi piace così …

Di fronte a noi solo un signore che viene in senso opposto verso il nostro portone …

lo riconosco …

è un condomino che non conosco bene … buongiorno e buonasera … in qualche raro caso una battuta sul tempo o sulla pulizia del portone e basta … non so come si chiami ne a che piano abiti …

cammina verso di noi con una certa fretta … è pensieroso …

appena alza lo sguardo verso di noi lo salutiamo … io con un salve e L. con un buongiorno …

lui ci guarda e si tocca il cappello come per sollevarlo … e accenna un inchino spingendo il capo verso il basso con un buongiorno ben scandito …

poi ci passa accanto e lascia nell’aria un odore di lavanda che non sentivo da tempo …

 

Mia figlia quasi mi abbraccia e si avvicina di più al mio orecchio quasi sussurrando : “papà, come è tenero!” …

è contenta e si gira a riguardare quell’uomo che intanto è alle prese con la serratura del portone …

le chiedo spiegazioni … il perché … mi dice che le è piaciuto quel saluto e quell’odore ….

le parlo di suo nonno …

 

L. in macchina rinuncia ad ascoltare la sua musica dal telefonino …

è interessata a sentire ciò che le dico di mio padre …

il suo cappello marrone borsalino a falda stretta che noi figli gli regalavamo ogni quattro cinque anni …

il suo saluto sempre ossequioso con l’accenno di inchino …

mia madre che si assicurava di mettergli in tasca sempre un fazzoletto bianco ben pulito e stirato …

il suo modo di parlare senza mai una volgarità …

il suo odore di dopobarba …

la tenerezza verso le mie sorelle …

la sua felicità nel vederci oramai adulti e sistemati e la sua gioia per i nipoti fra i quali lei, L. è l’ultima …

 

Le spiego che quello era il modo di vivere al tempo della mia adolescenza e della mia gioventù …

 

L., stranamente, mi ascolta in silenzio e con attenzione …

ha quattordici anni … commenta con un “che bello” …

 

Adesso è in silenzio …

forse queste informazioni le bastano …

forse si sta chiedendo perché è cambiato tutto …

forse le ho trasmesso una punta di nostalgia …

forse dovrei dirle che quel mondo e quel modo di vita lo abbiamo ucciso proprio noi della mia generazione …

forse dovrei giustificarmi dicendole che pensavamo di far bene …

forse dovrei confessarle che adesso me ne pento perché pensavo di poter costruire un modo di vita migliore …

forse dovrei ammettere che sono stato un cretino …

forse dovrei proprio …

 

L. è arrivata a destinazione …

ciao pà … ciao amò …

e nel tratto per ritornare a casa penso a questa nuova generazione tutta sesso, droga, rock’n roll …

e nostalgia per padri e madri che sappiano fare onestamente i padri e le madri …

ma questa è un’altra storia …

 

A.Serni

No Comments