April 30, 2025

Questa mattina l’azienda agricola “TENUTE LU SPADA” ha chiuso la vendemmia con alcuni ospiti di eccezione: i piccoli alunni della Scuola dell’Infanzia del Comprensivo Sant’Elia – Commenda di Brindisi.
I bambini di cinque anni dei plessi Modigliani 16 e Crudomonte sono stati accompagnati dai loro genitori presso i terreni della società agricola sorta nel 2015 tra le contrade Cillarese-Scalella e Torre Mozza.
Ad accogliere i “curiosi visitatori”, e guidarli in questa bellissima esperienza, il personale della tenuta brindisina, il cui obiettivo è quello di recuperare il legame tra Brindisi e l’agricoltura, in particolare tra la città e la viticultura, le cui storie si sono intrecciate tante volte nel passato.
L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’associazione Inpuglia, e il suo direttore Teodoro Piscopiello, da diversi anni partner dell’Istituto comprensivo in importanti iniziative volte ad arricchirne l’offerta formativa.

Nella scuola dell’Infanzia tante sono le attività legate alla stagionalità, ad ogni cambio di stagione si osservano i mutamenti nel paesaggio, nei cibi presenti sulle nostre tavole, nelle tradizioni, in una costante attenzione al recupero del tempo come valore da rispettare.
La vendemmia rappresenta per la nostra terra un avvenimento importante, tramandatosi di generazione in generazione, uno spettacolo emozionante, fra tradizione e innovazione, a cui i bambini potranno assistere grazie alla disponibilità dell’azienda che chiude la propria vendemmia con la raccolta delle uve di negroamaro presenti negli oltre trenta ettari di coltivazione.

La società agricola, amministrata da Carmine Dipietrangelo, non è nuova a prestarsi a collaborazioni di rilievo, dall’orto sociale alla vendemmia solidale, ma per la prima volta accoglierà spettatori così piccoli che osserveranno, e senza dubbio apprezzeranno, un lavoro fatto di sacrifici, di soddisfazioni e soprattutto di condivisione.
Per i bambini della dirigente, prof.ssa Lucia Portolano, rientrati a scuola solo da pochi giorni, è ripreso a pieno ritmo il viaggio alla scoperta delle tradizioni e della produzione del nostro territorio.

Prof.ssa Monica Pollio

No Comments