Sport, arte, convivialità, valorizzazione del quartiere: sono solo alcuni dei temi della nuova edizione del Palio Urbano di Sant’Elia, in programma a Brindisi il 23, 24 e 25 maggio 2025. L’appuntamento, unico nel suo genere a livello nazionale, rappresenta un momento di festa e partecipazione nelle strade, nelle piazze e nei luoghi simbolo del quartiere, per adulti e bambini. A dare il via alla quarta edizione del Palio Urbano di Sant’Elia la ciclopasseggiata, in programma nella giornata del 17 maggio, organizzata dall’aps “Casa della bicicletta”.
Il Palio di Sant’Elia nasce dall’idea di dare voce a un “santo che non esiste” ma che incarna dei valori come autenticità, partecipazione, riscatto, amicizia e cambiamento. Grazie all’impegno di cittadini e volontari del Comitato Organizzativo del Palio, nei mesi precedenti all’iniziativa, si realizzano azioni di coinvolgimento della comunità del quartiere, prendono forma laboratori di rigenerazione urbana, incontri con le scuole, con le parrocchie, con le associazioni culturali e sportive.
Il calendario degli appuntamenti della quarta edizione raccoglie tante iniziative rivolte ad adulti e bambini come: tornei sportivi, laboratori creativi, sfide di cucina, tavole rotonde, interventi di arte pubblica, sfide improbabili. Nel corso del Palio, il quartiere viene suddiviso in quattro contrade che prendono il nome delle costellazioni Lucertola, Delfino, Pavone e Fenice. Secondo il regolamento, chi raccoglierà il massimo punteggio per le sfide sportive, culinarie, artistiche e soprattutto per l’inclusione e il fairplay, conquisterà il Palio e lo terrà per un anno.
Tra le sorprese della nuova edizione, grazie al progetto “Sant’Elia Malatìa| Scuola popolare di teatro e arti urbane” – promosso e finanziato da Puglia Culture nell’ambito del programma di Welfare Culturale del Dipartimento Cultura e Turismo della Regione Puglia – la presenza del maestro cartapestaio Deni Bianco che ha realizzato i carri dedicati alle contrade coinvolte nelle sfide in programma e che terrà dei laboratori artistici destinati ai bambini delle scuole. I cinque carri sfileranno nel corso della parata in programma il 23 maggio per le strade principali di Sant’Elia.
Le attività del Palio Urbano di Sant’Elia sono aperte a tutti i cittadini interessati. Per iscriversi è necessario compilare il form presente sul sito www.santeliabrindisi.it/palio e inviarlo all’indirizzo email portineria@legamidicomunita-br.it o consegnarlo presso la Casa di Quartiere di Parco Buscicchio. Ulteriori dettagli sulle attività in programma saranno comunicati nei prossimi giorni.
La quarta edizione del Palio Urbano di Sant’Elia rientra nelle azioni dei progetti “Non solo periferia” e “Scuole Aperte e Partecipate in rete” selezionati da Con i Bambini nell’ambito del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”. Tali progetti si avvalgono della fitta rete di partner all’interno della cooperativa Legami di Comunità tra i quali: la cooperativa sociale ImmaginAbile, Acli Brindisi, l’ASD Appia Rugby Puglia, l’Istituto Comprensivo Sant’Elia Commenda, le Parrocchie San Lorenzo da Brindisi e Cristo Salvatore. Con il supporto di Arca Nord Salento e Arti Puglia nell’ambito della misura “Luoghi Comuni”.
Maggiori info su: www.santeliabrindisi.it | Tel: +39 340 269 1636 | email: portineria@legamidicomunita-br.it
No Comments