Continua il mio lavoro di portavoce delle istanze che quotidianamente accolgo da parte dei cittadini.
I trasporti pubblici e l’intermodalità tra essi rappresentano un tema fondamentale per valorizzare un territorio dalle forti potenzialità turistiche come l’alto Salento. Per questo in mattinata, insieme al Direttore del GAL Alto Salento – Gianfranco Ciola – e ad Andrea Martucci della FIAB, abbiamo incontrato i dirigenti della STP di Brindisi per dare seguito a un processo di costruttiva interlocuzione tra i vari stakeholders locali, già avviato con il Presidente Almiento e il Direttore Falcone nel mese di marzo.
Abbiamo parlato dei vari risvolti positivi correlati al processo aziendale di digitalizzazione a cui l’STP lavora costantemente. La nostra proposta di questa mattina è stata quella di rendere sempre più fruibili tutte le aree rurali e costiere già servite dalle linee STP mediante l’iscrizione alla piattaforma “Google Transit” e l’adeguamento del loro piano di esercizio nello standard GTFS-Realtime, così da rientrare nella bancadati di Google che suggerisce soluzioni di trasporto intermodale con mezzi pubblici alle migliaia di utenti che quotidianamente interrogano il sistema. Sarebbe quindi molto più semplice ad esempio sapere come raggiungere Ostuni da Matera o da un aeroporto, le marine dal centro città e perfino conoscere ritardi o soppressioni di turni di trasporto.
Il Direttore Gianfranco Ciola ha illustrato i vari interventi finanziabili dal GAL per migliorare gli standard di sostenibilità ambientale per le aziende operanti nel settore dell’accoglienza turistica. L’obiettivo è quello di creare collaborazioni che mirano alla costituzione di servizi innovativi, già normalmente diffusi in altri paesi europei come il portabici sui bus o il trasporto di bagagli di cicloturisti e viandanti tra le diverse città attraversate dalla Via Francigena, il tutto può essere attuato anche grazie al supporto economico previsto dal GAL in favore delle startup fondate per agevolare il turismo lento e sostenibile.
Ringrazio nuovamente i vertici della società che hanno dimostrato fattivamente di essere già a lavoro in questa direzione e di essere disponibili a ogni forma di proficua collaborazione.
Già nel mese marzo, infatti, dopo una mia prima richiesta, il Presidente Almiento ha dato disposizioni di pubblicare nella sezione “Open Data” del loro sito tutti i dati del loro piano di esercizio. Tali dati potranno essere certamente utili anche ad avviare – indipendentemente dall’adesione alla piattaforma Google – un periodo di testing dei dati in formato GTFS, e successivamente grazie al sistema AVM (Automatic Vehicle Monitoring) si potrà mettere a disposizione un servizio che restituisca informazioni all’utente in tempo reale.
Insieme a Gianfranco Ciola e Andrea Martucci possiamo dirci molto soddisfatti di questi risultati che permettono al nostro territorio di migliorare sempre di più nella offerta di servizi e di mirare a un turismo lento, sano e sostenibile.
On. Valentina Palmisano (M5S)
No Comments