Tuturano, frazione di Brindisi, si appresta a celebrare la “Madonna del Giardino”, santa patrona celebrata nel paesino anche con una splendida Chiesetta da poco ristrutturata, che rappresenta una delle ricchezza architettoniche più valide (e sottovalutate) della nostra provincia.
Il comitato organizzatore della festa della Madonna del Giardino ha approntato il programma che, come consuetudine, affianca alle celebrazioni prettamente religiose alcune manifestazioni civili.
Questa la serie di eventi di un programma che si configura come ambizioso e innovativo rispetto agli anni passati, racchiudendo quasi una settimana di festeggiamenti.
· Il calendario si apre Giovedi’ 22 maggio, alle ore 18, con l’inaugurazione della tanto attesa statua del ‘Cristo Redentore’, presso via stazione – zona 167, che rappresenta un nuovo simbolo per la frazione, entro il quale potrà iniziare a riconoscersi.
L’inaugurazione sarà presieduta da Sua Eccellenza Mons. Domenico Caliandro che procederà alla santa benedizione del simulacro. Un evento, questo, fortemente voluto e realizzato dall’Azione Cattolica “Santa Maria Goretti” di Tuturano, in collaborazione con il Comune di Brindisi.
· Per Venerdi’ 23 maggio, gli eventi in programma si dividono tra un concerto musicale curato dai ragazzi della scuola media Pacuvio-Don Bosco, organizzato nel cortile della stessa scuola, alle ore 18;
In serata, invece, alle ore 21 presso piazza Regina Margherita, la Compagnia Teatrale tuturanese, presenterà la commedia in vernacolo: “Na poltrona sulu pi unu , o pi l’avvocato .. o pi lu patrunu”. Commedia esilarante in due atti, che racconta la disputa tra 2 contendenti per la poltrona di Sindaco.
· Il Sabato della festa, quindi Sabato 24 maggio (come da tradizione giornata dedicata ai riti religiosi), c’è l’omaggio floreale da parte dei ragazzi di tutte le scuole tuturanesi alla Madonna del Giardino.
Non mancherà la processione con l’effige della Madonna e il tradizionale rito di consegna da parte del Sindaco della chiavi della città alla patrona.
· Quest’anno si è voluto inserire, alla fine dei riti religiosi, alle 21.30, uno spettacolo musicale divertente e allegro, dal titolo “Stasera mi butto” , condotto dal maestro Piero Felline. Musica e spettacolo all’insegna della leggerezza.
· Per Domenica 25 maggio (giornata di chiusura dei festeggiamenti) il programma è ripartito in questo modo: in mattinata ci sarà dalle ore 8.00 una fiera mercato lungo via Vittorio Emanuele (dopo una lunga pausa, il comitato festa riprende la tradizione della Fiera mercato). In serata invece, per le ore ore 21, lo spettacolo musicale del gruppo “Baci di Romagna” affiancato dall’esibizione del cantante Francesco Baccini in concerto. A conclusione di giornata alle ore 23 lo spettacolo pirotecnico”.
Le strade sono addobbate dalla Luminarie ditta Perrotta di Squinzano , e lo spettacolo dei fuochi pirotecnici è realizzato da una ditta di Novoli.
No Comments