May 2, 2025

Di seguito riportiamo integralmente in ordine del giorno, firmata da diversi consigliere comunali di Brindisi inerente le iniziative da organizzare nel ricordo della strage di via D’Amelio ed in favore della cultura della legalità

Premesso che:
Il 19 luglio ricorre l’anniversario della strage di via D’Amelio, nella quale trovarono la morte il giudice Borsellino e la sua scorta;
Il 21 giugno scorso Papa Francesco ha affermato testualmente che: «i mafiosi sono scomunicati». Una «scomunica» così inclusiva ed estensiva, mirata ai «mafiosi», non era mai stata pronunciata.
Il 26 giugno 2014, un incendio di origine dolosa ha distrutto un campo di grano prossimo alla mietitura, situato in contrada Santa Teresa nella Frazione di Tuturano. Il campo era coltivato dalla Cooperativa Libera ed era stato confiscato alla SCU.
Nella città di Brindisi si assiste ad un rigurgito di attività criminale
Questo Consiglio Comunale
RICORDA
con commozione e riconoscenza il sacrificio del giudice Borsellino, della sua scorta e tutte le vittime delle mafie, cittadini che non il loro impegno e coraggio si sono opposti all’illegalità.
CONDANNA
tutte le intimidazioni e le minacce operate da diversi esponenti mafiosi, rivolte a tutti gli operatori di giustizia della nostra nazione;
ESPRIME SOLIDARIETÀ
al presidente della Cooperativa Libera
e vicinanza ai Sindaci e agli Amministratori che combattono il fenomeno della criminalità organizzata e mafiosa e che si oppongono ad esso con il loro operato quotidiano, sostenendo così la presenza dello Stato e la cultura della legalità ;
ai magistrati antimafia che, anche mettendo a rischio la propria vita, si impegnano quotidianamente per contrastare le infiltrazioni ed il radicamento mafioso ;
a tutti gli agenti delle Forze dell’Ordine, impegnati quotidianamente, a rischio della propria incolumità personale, nella difesa della legalità e delle istituzioni democratiche, compito sempre assolto con coraggio e profondo senso del dovere;
ai giornalisti impegnati, anche a nocumento della propria vita, a documentare un fenomeno così ampio ed articolato ed apprezzamento per il loro impegno civile, fondamentale per denunciare l’operato delle mafie, sensibilizzare l’opinione pubblica e dare coraggio e sostegno alla cultura della ribellione nei confronti dei fenomeni mafiosi;

INVITA
il Sindaco e la Giunta ad attivare le iniziative formative in favore delle giovani generazioni, in collaborazione con il mondo scolastico, cittadino e con tutte le associazioni impegnate nel promuovere la cultura della legalità;
la Presidenza del Consiglio comunale a farsi promotrice della diffusione dell’Ordine del Giorno presso gli altri enti locali del nostro territorio, i parlamentari ed i consiglieri regionali della Provincia di Brindisi.

No Comments