May 1, 2025

Un uomo solo al comando, così iniziavano spesso le radiocronache del Giro d’Italia oppure, del Tour de France negli anni quaranta e cinquanta, quando i protagonisti indiscussi erano gli italiani Coppi e Bartali.

 

Ho preso spunto da questi nostri indussi campioni, per evidenziare l’impresa che sta portando avanti un brindisino, Giovanni Leo che ha deciso di realizzare un suo sogno e cioè quello di percorrere da solo, in bicicletta la via Francigena, partendo da Milano, città in cui vive e lavora da qualche anno.

Sul suo profilo facebook mostra felice il suo percorso, con foto dei luoghi che attraverso la via Francigena incontra.

Il suo percorso della via Francigena prevede partenza da Milano per arrivare a Brindisi, solo che fino a Roma il percorso è sicuro e sempre su piste ciclabili, da Roma in poi è pericolosa in quanto spesso il percorso costringe a viaggiare su strade provinciali trafficate.

 

Questo probabilmente farà da impedimento a proseguire fino a Brindisi.

 

Diario del viaggio:

Partito il 26 aprile da Milano percorrendo le seguenti tappe: Pavia; 27 aprile: Primo vero giorno di bici…..fatti 112 km…dalla Certosa di Pavia fino a Fiorenzuola D’arda passando x Pavia e Piacenza; 28 aprile: Secondo giorno e altri 93 km fatti…..partenza da Fiorenzuola e arrivo a Cassio sulla Cisafinita la quale Cisa mi recherò verso il mare; Primo obbiettivo raggiunto…..Passo della Cisa; 29 aprile: Oggi 81 km fino a Sarzana…un po’ meno di ieri ( Partenza sotto un cielo minaccioso e infatti dopo un po’ ha nevicato sulla Cisa. Discesa verso Pontremoli, Aulla e arrivo a Sarzana); 30 aprile: Il mare…….; Attendiamo notizie e foto sulla prossima tappa.

La Via Francigena, Franchigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di vie, dette anche vie romee, che dall’Europa occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano nel Sud Europa fino a Roma e di qui proseguivano verso la Puglia, dove vi erano i porti d’imbarco per la Terrasanta, meta dei pellegrini e dei crociati.

Il pellegrinaggio a Roma, in visita alla tomba dell’apostolo Pietro, era nel Medioevo una delle tre peregrinationes maiores insieme alla Terra Santa e a Santiago di Compostela.

Per questo l’Italia era percorsa continuamente da pellegrini di ogni parte d’Europa. Molti si fermavano a Roma, gli altri scendevano lungo la penisola fino al porto di Brindisi e da lì si imbarcavano per la Terra Santa.

 

Sergio Pizzi

No Comments