Domenica 2 luglio
• Ballando sotto le stelle, spettacolo di fine anno a cura di ASD Pacciolla studio danza, Villa comunale ore 20.30, iniziativa gratuita.
• Chiedo scusa se parlo di Giorgio, omaggio a Gaber, sincero e appassionato tributo acustico di e con Luigi Mariano, ideato e realizzato per ricordare l’immensa figura artistica dello straordinario cantante e attore milanese. Lo spettacolo si terrà nell’Atrio del Castello comunale alle ore 21.30. Ingresso libero
Lunedì 3 luglio
• In stile tra note e colore, Castello comunale: alle 18.30 si terrà inaugurazione dell’estemporanea di pittura collettiva; alle 20.30, concerto del pianista e compositore Ivano Barbiero. Iniziativa gratuita a cura dell’associazione Arte-menti Creative.
• Inizio del Torneo di basket under 13 Brindisi Porta del Salento IX edizione a cura di ASD Robur Brindisi, Villa comunale ore 17: si disputerà su 4 campi di gioco – oltre a Mesagne, a Brindisi, San Pancrazio Salentino e Torre Santa Susanna – e si concluderà sabato 8 luglio. Non solo un Torneo, ma una vera e propria festa, costituirà – ancora una volta – un’occasione per riflettere sui valori della lealtà e del rispetto nello sport.
4-5-6 luglio
• Nuovo appuntamento della rassegna Words – personaggi che si raccontano, ospite Mariasole Pollio, attrice, influencer e conduttrice: l’incontro si svolgerà in Piazza Commestibili a partire dalle ore 20. Dialogherà con Antonio Tocci, autore televisivo mesagnese. Iniziativa gratuita.
• Il giornalista Roberto Maida presenterà il suo libro Storie maledette del calcio. Ciò che la telecronaca non può raccontare (Edizioni Diarkos): l’iniziativa si svolgerà al Parco Potì alle ore 20, con l’autore dialogherà Nico Lorusso. Storie che raccontano un volto meno noto e divulgabile del popolare spor, tra morti, malattie e suicidi, e inchieste puntuali e ritratti umani di campioni traditi dalla sorte. L’incontro è organizzato dalla Libreria Taberna di Latiano in collaborazione con il Comitato Pro Parco e la Biblioteca comunale Ugo Granafei. Iniziativa gratuita.
• Freedom Jazz Festival VII edizione, dal 4 al 6 luglio in Piazza Orsini del Balzo.
L’iniziativa è organizzata dall’aps “Lydian”, col patrocinio e il contributo del Comune di Mesagne e della coop. Rinascita – progetto SAI , ingresso gratuito.
Il programma:
Martedì 4 luglio, inizio ore 20.30: esibizione del Bartolo-Pagliano-Miele trio, che proporrà un originale repertorio eseguito da chitarra, contrabbasso e batteria. A seguire, la cantante e compositrice salentina Sara Frassanito si esibirà con una formazione d’eccezione composta da 13 elementi, sezione ritmica, sezione fiati e quartetto d’archi;
Mercoledì 5 luglio, a partire dalle ore 21, si terrà l’appuntamento fonale del Premio Internazionale Gianni Lenoci organizzato dalla Lydian in collaborazione con “Oltretromba Jazz Club” di Poggiardo e con il patrocinio di PugliaSounds. Per ulteriori info sul Premio accedere al sito https://www.oltretrombajazzclub.com/premiogiannilenoci.asp.
Giovedì 6 Luglio, alle ore 21.30, è attesa l’esibizione della Lydian Extensive, – formazione di 28 musicisti professionisti provenienti da tutta la Puglia – insieme al M° Giovanni Falzone, trombettista, compositore, arrangiatore e didatta invitato a partecipare al Freedom Jazz Festival con la formula “Artist in residence”. In vista del concerto il M° Falzone terrà un workshop della durata di tre giorni presso il Teatro Comunale di Mesagne per preparare l’orchestra “Lydian Extensive” all’evento di chiusura del Freedom Jazz Festival.
No Comments