Durante le Giornate FAI d’Autunno i Cicloamici andranno alla scoperta di Villa Neviera a Cellino San Marco percorrendo “l’itinerario Cellino Ciclabile” dentro la rete degli itinerari cicloturistici/vie verdi intorno Mesagne. Villa Neviera è una meta naturalistica quanto storica con i suoi vigneti, agrumeti, oliveti, il bosco con gli antichi lecci, cipressi, querce virgiliane e macchia mediterranea.
Villa Neviera
Villa Neviera è l’elegante dimora, risalente all’Ottocento, circondata dall’antica Grande Foresta Oritana, dai vigneti autoctoni di Puglia, dagli uliveti e dagli agrumeti. Villa Neviera deve il suo nome all’antica “neviera”, struttura interrata, costruita dalla Chiesa, per stoccare la neve ad uso medico ed alimentare durante la primavera-estate. Dopo l’unità d’Italia, la neviera, sopraelevata di un piano, divenne residenza di una nobile famiglia di proprietari terrieri locali. In seguito, trasformata in castello, fu dimora del marchese e statista Antonio De Viti De Marco, tra i più importanti economisti italiani, il quale, dei seicento ettari di foreste di sua proprietà concesse una gran parte in colonia a cento famiglie di Cellino San Marco. Durante la seconda guerra mondiale, la Villa fu residenza dell’ammiraglio di Brindisi, Luigi Rubartelli, e fu ribattezzata “Torre del Rifugio”, quando ospitò Re Vittorio Emanuele III e Regina Elena che lasciarono Roma per sfuggire alla cattura tedesca dopo l’armistizio.
Programma dell’escursione:
Partenza da Piazza IV Novembre Mesagne ore 9:00
Itinerario tour lungo le contrade a Sud di Mesagne: Uggio, percorrendo gli itinerari “Le vie Verdi” .
Doppia possibilità di rientro:
Rientro a Mesagne intorno all’ora braciola alle 13:00 guidato dal capogita Nico Geusa.
Rientro a Mesagne intorno nel pomeriggio entro le 17 guidato dal capogita Giuseppe Busco. Nel giro giornaliero è previsto Stop e breve visita a Masseria Curtipitrizzi ovvero alle tenute dei Carrisi, Albano e cochisse.
Difficoltà medio-facile, con pendenze nulle lunghezza 45Km
Costi Non vi sono costi di iscrizione. L’associazione accetta libere donazioni per il solo scopo di svolgere le proprie attività di volontariato.
Pranzo A sacco, tutti portano per se e qualcosa per i capigita
Info e capigita: Giuseppe Busco 393 0026772 e Nico Geusa
Itinerario scaricabile da Komoot
Come noto i cicloamici sono “essoterici” ovvero non tengono nulla nascosto. In particolare condividono pubblicamente gli itinerari escursionistici per condividere con gli altri appassionati la proprie esperienze. In questo link a Komoot la mappa e il file gpx
Iscrizioni
Richiediamo cortesemente ai partecipanti di iscriversi mediante il modulo online https://www.cicloamici.it/wp/modulo-di-iscrizione-alle-escursioni/
Consigli per la sicurezza
I cicloamici raccomandano sempre l’utilizzo del casco, elemento fondamentale per la sicurezza del ciclista. Quando si pedala in gruppo poi occorre avere un codice di comportamento per non causare rischi a se stessi e al gruppo. Consigliamo la lettura di questa pagina e del decalogo dell’escursionista.
No Comments