May 10, 2025

“… il bambino che è poeta non può non sognare che domani”. È un verso di una poesia scritta da Alda Merini, “Inquieta gioventù”, ispirata e dedicata a Lorenzo Maria Bottari e al suo dipinto che porta lo stesso titolo della poesia.

Bottari, artista e poeta dei colori; sensibile interprete della contemporaneità; apprezzato da tanti “mostri sacri” della pittura e cultura italiana, tra i quali è sufficiente ricordare Renato Guttuso, Giorgio de Chirico e, come già detto, la Merini; “bambino poeta” siciliano, ma vissuto sul continente e ad altre latitudini ancora per il mondo, alla ricerca di sollecitazioni ispirazioni per l’anima; artista che ha provato, riuscendoci, a trasferire su tela ciò che di più intimo gli appartiene e lo rende unico, ciò grazie alla sua indiscussa sensibilità e alla raffinata tecnica con la quale Bottari può anche fare a meno dei colori tradizionalmente venduti nei negozi di belle arti, magari utilizzando un peperoncino o dell’uva, attraverso i quali far risuonare le sue più intime corde
artistiche e poetiche, riuscendo a creare armonie visive.

Non poteva che essere Bottari, profondamente legato alla città di Fasano grazie all’amicizia e collaborazione con la casa editrice Schena, già dai tempi del compianto patriarca Nunzio, l’artista che l’Associazione “Accordiabili” ha scelto di ospitare. Per rendere omaggio all’artista, ma anche al possibile connubio, o accordo se si vuole, tra musica e pittura, tra due universi e modalità espressive assolutamente non distanti tra loro, poiché rese prossime dall’anima di chi li vive quotidianamente e li interpreta.

È per tutto ciò che il prossimo 19 Ottobre, domenica, alle 18.30 a Fasano (Br), presso la sede di “Accordiabili”, Via Santa Margherita s.n., sarà presentata un’opera scritta da Bottari: “Dentro le quinte, della vita oltre la tela. Ritratti e quadretti poetici”, per i titoli di Schena Editore. Un testo che va oltre la consueta autobiografia. A dialogare con l’autore sarà Dino Cassone, mentre i reading di alcune poesie tratte dal volume saranno a cura di Fabrizio Giannuzzi e Barbara Castellano.
Le performance musicali saranno invece curate dal M° Vincenzo Deluci, presidente di “Accordiabili”. All’organizzazione dell’evento hanno contribuito l’Associazione Presidi del Libro di Fasano e la casa editrice Schena. La serata sarà anche occasione per inaugurare una mostra con quadri risalenti a vari periodi espressivi di Bottari.
Le opere, che potranno essere anche acquistate, saranno visibili fino al termine del mese di ottobre.

COMUNICATO STAMPA ACCORDIABILI

No Comments