C’è grande attesa per uno dei più originali appuntamenti della stagione teatrale del «Nuovo Teatro Verdi» di Brindisi: domenica 2 novembre, con repliche alle ore 17.30 e 21.00, nello chapiteau del circo «El Grito», allestito sul lungomare (giardinetti di piazza Vittorio Emanuele II), comincia la «Festa del Circo Contemporaneo» con la magia dello spettacolo «20 Decibel – Non c’è storia senza ascolto».
L’iniziativa è tra le azioni di «Internazionalizzazione della scena» affidate al «Teatro Pubblico Pugliese» dalla Regione Puglia – Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo, nell’ambito del P.O. FESR PUGLIA 2007-2013, con il fine di incentivare l’incoming di produzioni e di spettacoli internazionali in Puglia, così come di promuovere le tournée di realtà pugliesi all’estero.
«El Grito» unisce lo stupore del circo moderno con il fascino delle origini: un vero tendone e una pista rotonda, recuperando la magia perduta del contatto tra artisti e pubblico.
Lo spettacolo «20 Decibel» è un raffinato sogno per tutte le età. Applauditissimo in Europa, è frutto di un percorso di ricerca al confine tra circo, danza e musica dal vivo: un’esplosione di fantasia e libertà, provocazione e bellezza.
Un viaggio tra acrobazie aeree, colpi di pistola, danze acrobatiche e giocoleria, che però non offuscano immagini e suoni più tenui. I corpi si trasformano, le riflessioni possono durare all’infinito, gli oggetti suonano la loro anima.
Lo spettacolo si chiama «20 Decibel» perché 20 decibel è un rumore molto basso. Già 19 decibel per la fisica è considerato silenzio: «20 decibel è più o meno il rumore che tu senti del mio respiro in questo momento – osserva Giacomo Costantini, direttore artistico della compagnia «El Grito» -. Se tu ti concentri e provi a sentire il mio respiro tutti i sensi si sospendono e arrivi a un grado di percezione molto alto. Ecco, a noi interessa quel grado di percezione. I due personaggi dello spettacolo vivono dei pezzi di vita che vanno a creare una storia emotiva». In alcuni momenti dello spettacolo i due artisti in scena scelgono di fare un “omaggio” al circo tradizionale «che – conclude Giacomo – comunque abbiamo avuto come esperienza passata e che a nostro parere ha una poetica magnifica».
Nel corso dello spettacolo sarà anche presentato il cantore e polistrumentista Giovannangelo De Gennaro, musicista che sta percorrendo a piedi la Puglia, da Vieste a Santa Maria di Leuca.
E domenica arriverà a Brindisi dal mare (approderà nelle vicinanze dello chapiteau) a bordo di una piccola barca a remi messa a disposizione dall’associazione «Remuri».
Spettacolo adatto dai 6 anni in su
Tecniche utilizzate: circo-teatro, acrobatica
Durata: 65 minuti
Info botteghino: biglietto intero 7 euro, ridotto 5 euro.
Le riduzioni sono previste per i bambini fino a 12 anni; per i gruppi organizzati di minimo 15 persone; per chi arriva in autobus mostrando il biglietto obliterato non più di un’ora prima dall’inizio dello spettacolo; per chi arriva in bici durante il weekend; per chi, infine, arriva con il servizio di car-sharing di «blablacar» presentando al botteghino il coupon stampato almeno un giorno prima secondo la procedura online www.blablacar.it.
No Comments