May 17, 2025

Il contenitore culturale Dopolavoro ricomincia le attività con un nuovo calendario ricco di proposte per gli appassionati di tutte le forme artistiche. A partire da venerdì 24 gennaio 2014 sono in programma una serie di iniziative che riportano l’attenzione del pubblico sul palinsesto del Dopolavoro dopo il boom di presenze registrate durante le vacanze natalizie. Concerti, teatro, spettacoli per bambini, appuntamenti culturali: l’intento dell’associazione “Cose su Cose” (responsabile dello stabile e della programmazione degli eventi) è sempre quello di avvicinarsi ai gusti di differenti target e di coinvolgere l’intera cittadinanza nelle attività in programma.

Di seguito gli appuntamenti della settimana, occasioni per continuare a vivere appieno un luogo che accoglie le migliori espressioni artistiche territoriali e nazionali.

 

 

Venerdì 24 Gennaio 2014

ore 20,00

Kafka on the shore & colletiva d’Arte

 

L’inaugurazione della collettiva d’Arte a cura di Massimo Pasca, Studioneea, Chekos’art è in programma per le ore 20 (dj set di Ginger dj).

A partire dalle 22,30 si esibiranno i Kafka on the shore, formazione indie rock di Milano.

Dopo un anno di concerti in giro per l’Europa (novanta live tra Italia, Germania, Inghilterra, Francia, Belgio, Svizzera), la band ritorna in Puglia per il “Beautiful but empty tour 2014”.
I Kafka on the shore possono vantare un posto tra le rivelazioni live 2012/13 secondo “KeepOn” e la pubblicazione per XL Repubblica del primo videoclip.

Hanno condiviso il palco con Marta Sui Tubi, Offlaga Disco Pax, Lodo Guenzi de Lo Stato Sociale, Pan Del Diavolo, Nicolò Carnesi, L’officina della camomilla, L’orso, Bud Spencer Blues Explosion.
Al Dopolavoro si presentano in trio, nella nuova definitiva formazione più potente, compatta ed energica, già testata negli ultimi concerti in terra tedesca a dicembre 2013.

A seguire DJ set rock di Ginger Dj (aka Ilenia Protino).

 

 

Sabato 25 Gennaio 2014

ore 22,30

Kutso & Maffei Elettro Dj set

 

Direttamente da Roma una band che sta riscuotendo successo in tutt’Italia. I Kutso uniscono scherzo e provocazione ad un linguaggio musicale frenetico. La musica solare e irriverente è il tappeto sonoro di testi segnati da forti dosi di simpatico disfattismo e smielato sarcasmo.

Il concerto è un vero e proprio mix esplosivo di nonsense, disperazione, movimenti inconsulti, invettive e travestimenti estemporanei che trasporta il pubblico in un’atmosfera surreale e sgangherata. I Kutso hanno suonato con Bugo, Radici Nel Cemento, Nobraino, Bud Spencer Blues Explosion, Roberto Angelini, Pier Cortese e Mannarino e hanno vinto innumerevoli contest tra cui Heineken Jammin’ Festival (2007). Nell’estate 2011 hanno pubblicato il primo EP “Aiutatemi”, prodotto dall’etichetta 22R, contenente la traccia video con cui la band ha vinto il premio per la tecnica al M.e.i. 2010. Nell’ottobre 2011 hanno vinto il concorso nazionale Martelive.

I Kutso sono impegnati da oltre un anno nel “Perpetuo Tour”.

A seguire Maffei Elettro Dj set.

 

 

Domenica 26 Gennaio

Ore 10,30

Spettacolo per bambini “Il principe Ombrello e Pioggerella”

 

“Esiste da qualche parte un principe molto bello, il suo nome è Ombrello.

Quando piove, ogni bimbo il principe fa riparare, ma senza pioggerella non sa cosa fare.

Una volta è capitato che una strega, in una scatola magica pioggerella ha catturato.

Per giorni Ombrello si mise a cercare ed un mattino un leone gli disse dove andare.

Nel mondo incantato Ombrello arrivò e l’amica liberò.

Da allora Ombrello e Pioggerella mai più si separarono e ogni malanno da tutti i bambini scacciarono”.

 

Lo spettacolo è a cura dell’ass. cult. Muliniavento e Paola Giglio.

Info: 320.6174123 / 340.7727328

 

Ore 18.30

TiDP Temporary Theatre #1 – Un’altra pelle


Parte da un’idea di Marcantonio Gallo, Fabrizio Cito e Dopolavoro la prima rassegna di teatro indipendente a Brindisi. TiDP Teatri Indipendenti #1 nasce dal desiderio di offrire alla città uno sguardo su alcune delle realtà teatrali emergenti e di dare voce e visibilità a giovani compagnie che difficilmente approdano ai cartelloni ufficiali dei grandi circuiti.

TiDP Teatri Indipendenti #1 rappresenta il primo passo verso la condivisione di uno spazio che, di volta in volta, viene ridisegnato affinché il teatro torni ad essere il luogo dell’incontro, dell’ascolto e della convivialità.
Un’altra Pelle

di e con Marcantonio Gallo

e con Sara Palizzotto

 

…una maschera bianca

un viso deturpato dal fuoco

una testimonianza coraggiosa

una storia vera…

 

Nessuno può immaginare il dolore che si prova con il corpo in fiamme. Un dolore atroce, profondo, che non si dimentica più. Una giovane donna sta facendo il bucato nel cortile di casa quando sente sbattere una porta alle sue spalle. All’improvviso il suo corpo è intriso di un liquido freddo che in meno di un secondo diventa fuoco. Comincia così una storia incentrata sulla violenza degli uomini e sulla sete di vendetta quando “la donna offende l’onore”. Ancora oggi il disonore viene punito con la morte, in alcune zone del mondo è una pratica normale e non viene riconosciuta come omicidio. Molti episodi non vengono neppure denunciati.

Un’altra pelle narra il femminicidio con parole crude e una messinscena toccante.

 

A seguire, tavola rotonda sul tema, a cui partecipano: Lia Caprera (Associazione Io Donna), Isabella Lettori (Vicepresidente Vicaria CSV Poiesis Brindisi), Malika El Alaoui, Hakima Lakairi (Associazione A.i.d.a.), Giusy Santomanco Caso, (Fondazione Angelo Vassallo Brindisi), Alessandra Mandese (Speaker radiofonica e attrice).
Info: 3273928001, teatrodellepietre@yahoo.it, marcantoniogallo@yahoo.it

 

 

Lunedì 27 Gennaio

Ore 17,00

Giornata della memoria

 

In occasione della giornata della memoria, celebrata il 27 gennaio in tutto il mondo nel ricordo delle vittime dell’Olocausto, l’Unione Degli Studenti Brindisi (UDS) e Dopolavoro organizzano una giornata di riflessione diretta a giovani, studenti e cittadini del nostro territorio. 

Programma:
– Letture a cura di Luana Fedele e Ludovica De Rosa (compagnia teatrale Meridiani Perduti);

– Testimonianza di Cosimo Yehuda Pagliara (comunità ebraica brindisina);

– Proiezione del film “Train de vie – Un treno per vivere”, il film del 1998 diretto da Radu Mihăileanu che tratta in maniera ironica la Shoah;

– Concerto di musica Klezmer con gli Shana Tova.

 

 

 

Il Dopolavoro si trova in piazza Crispi, nei pressi della Stazione Fs (ex Cinema Universal), Brindisi

L’ingresso è riservato esclusivamente ai soci.

Per info: 340.7727328

No Comments