Parziali: 17-27; 33-40, 47-53, 72-77
Brindisi: Pullen 18, Harper 10, James 2, Bulleri, Cournooh 4, Di Salvatore n.e., Denmon 3, Morciano n.e., Zerini 9, Turner 15, Mays 4, Eric 7. Coach: Bucchi
Nanterre: Judith 4h Nzeulie, Shuler 9, Jaiteh 6, Ekperigin 1, Riley 15, Weems 27, Passave-Ducteil 2, Campbell 13, Mensah. Coach: Donnadieu
Arbitri: Maciulaitis (Ltu), Calik (Pol), Kardum (Cro)
Brindisi subisce il gioco francese per quasi tre quarti ma quando si sveglia non è troppo tardi per vincere il match. Purtroppo Mays e compagni, in vantaggio di 6 punti a 90” dal termine, buttano alle ortiche la gara ed ogni residua speranza di entrare tra le quattro compagini che a fine aprile si contenderanno il titolo del terzo torneo europeo per importanza.
In ogni caso – nonostante la partita persa al photofinish – c’è poco da recriminare. Se si giudicano complessivamente gli 80 minuti tra martedì ed oggi, la squadra di Donnadieu ha meritato più dei biancazzurri che soltanto per piccoli sprazzi degli incontri hanno saputo opporsi ad armi pari con la squadra del sobborgo parigino.
Finisce così la prima avventura continentale del basket brindisino. Tutto sommato il risultato è positivo. Con la città di Brindisi che, grazie al basket, ha acquisito maggiore notorietà anche fuori dal nostro Paese.
Brindisi parte con Puller, Denmon, Turner, James e Pullen; Donnadieu schiera Campbell, Shuler, Weems, Riley e Jaiteh.
Avvio in salita per l’Enel che dopo 4’30” di gioco è sotto 13-4. Weems e Shuler lasciano subito il segno segnando due canestri a testa. Dalla lunetta vanno a punti Riley e ancora Shuler.
Brindisi muove lo scout soltanto con una tripla di Pullen ed un libero di Mays.
A dare una scossa ai padroni di casa ci prova Denmon che va a canestro con un gioco da tre punti costringendo al secondo fallo il colosso Jaiteh. Nanterre, però, non accusa il colpo, va ancora a canestro con Passave-Ducteil e sull’ennesima palla persa in attacco, Bucchi ferma l’incontro per un time-out a 4’58.
Al rientro in campo una bomba di Turner apre timidi scenari di rimonta ma i campioni di Francia difendono alla grande e vanno a +12 (10-22). Da sottolineare, in questo frangente, uno spettacolare contropiede transalpino che strappa applausi allo sportivissimo pubblico del PalaPentassuglia.
A Bucchi non resta che cambiare. Dentro Eric, Zerini e Cournooh e Brindisi accorcia grazie ai canestri di Eric, Zerini (da tre) e due liberi di Pullen. La rimonta, però, è parzialmente vanificata dal canestro realizzato allo scadere del primo da Riley con il tiro della disperazione da centrocampo: 17-27.
Nel secondo quarto l’Enel si presenta con uno startin’ five completamente rinnovato (Bulleri, Cournooh, Harper, Zerini ed Eric). Brindisi mette dentro più anima e i risultati si vedono subito. Eric e soprattutto Zerini danno una nuova impronta al match. I loro canestri, seguiti da quello di Pullen appena subentrato a Cournooh, sostanziano il break che porta i biancazzurri a -5 (24-29). Donnadieu chiama time-out ma Brindisi non si ferma: Eric ed il terzo canestro da tre punti di Zerini avvicinano i biancazzurri ai transalpini (29-31). I locali sprecano per due volte la palla dell’aggancio prima che un nuovo vigore dei francesi li riporti a +7 (29-36). Bucchi ferma il match per un altro timeout ed al rientro Cournooh e James fanno -3 (33-36). L’Enel fallisce per due volte la tripla del pareggio e prima degli spogliatoi Weems e Jaiteh fissano il parziale sul 33-40.
Nel terzo quarto Nanterre vola subito a +10 (33-43). Nel Brindisi Cournooh è il solo ad interpretare lo spirito necessario per competere con gli avversari ma è troppo poco; per il resto è notte fonda. James, Pullen e, soprattutto, Mays sono l’ombra dei giocatori visti all’opera in altre occasioni. Denmon non trova il ritmo né palloni giocabili. I francesi giocano da par loro e vanno a +14 (35-49).
Bucchi mette dentro Harper, Bulleri e Zerini e per oltre tre minuti Brindisi non subisce canestro. Purtroppo, però, l’Enel non capitalizza perché va a segno soltanto due volte (39-49). Brindisi torna a -12 ma nelle ultime fasi del periodo si sveglia Pullen che prima realizza quattro punti dalla lunetta poi serve a Turner l’assist per la tripla che chiude il terzo quarto sul 47-53.
L’ultimo periodo si apre con la tripla di Harper ed un sottomano di Pullen che portano Brindisi a -1 (52-53). Poi Harper, servito da Pullen, regala ai padroni di casa il vantaggio che accende il PalaPentassuglia (54-53 a 7’57”). Donnadieu chiama timeout ed al rientro Campbell realizza la tripla che riporta in vantaggio i verdi.
Brindisi finalmente c’è e gioca alla pari con la squadra d’oltrealpe. Mays e Zerini cominciano a prendere rimbalzi e l’Enel può partire in contropiede. Harper, Mays e Turner danno alla New Basket il +5 (61-59) ma il solito Campbell rianima i suoi con una tripla ed un assist per la bomba di Weems (61-62 a 4’47”).
Brindisi rende pan per focaccia con due canestri di Turner (di cui uno dalla lunga) (66-62). Dopo le contestazioni per un pallone smanacciato dall’anello su un sottomano di Pullen, per oltre un minuto Brindisi e Nanterre non concedono un tiro dal campo. Ogni azione è un fallo. Parte una serie di liberi che arride a Brindisi perché Nanterre per due volte fa 1/2 mentre Harper e Mays fanno bottino pieno. A 1’32” dal termine il tabellone segna 70-64.
Al rientro dal timeout chiesto dal coach francese Weems realizza da tre e Pullen, dalla lunetta fa 2/2 (72-67 a 1’08”). Weems realizza ancora da tre, poi Pullen perde palla in attacco e Weems va a segno in contropiede subendo fallo da Zerino. Libero a segno e 72-73 a 31” dalla fine.
Attacco del Brindisi e palla persa da Turner con Pullen che commette fallo su Campbell. Dalla lunetta è 2/2 e 72/75 a 21” dal termine.
Palla a Pullen che coglie il ferro da tre. La gara finisce qui. Ed anche il sogno di continuare il cammino in Eurochallenge.
Angela Gatti
Pubblicato il: 12 Mar, 2015 @ 22:54
No Comments