May 12, 2025

A conclusione dell’Anno della Fede, il Papa Francesco ha donato alla Chiesa l’esortazione apostolica Evangelii gaudium, invitando a una nuova tappa evangelizzatrice marcata dalla gioia dell’incontro con Gesù Cristo.
Proprio in questa esortazione il Papa definisce l’identità cristiana “come quell’abbraccio battesimale che ci ha dato da piccoli il Padre, ci fa anelare, come figli prodighi, all’altro abbraccio, quello del Padre misericordioso che ci attende nella gloria” (n. 144).
E sempre in questo documento il Papa, mentre ricorda che tutti nella Chiesa “siamo chiamati a crescere come evangelizzatori” e parla dei possibili limiti o difficoltà che può incontrare la comunità evangelizzatrice, richiama l’importanza che ciascuno si adoperi “per una migliore formazione, un approfondimento del nostro amore e una più chiara testimonianza del Vangelo” (n. 121).

Con queste espressioni, cariche di speranza e ansia missionaria, vogliamo accogliere l’invito dell’Arcivescovo mons. Domenico Caliandro e introdurci alla Settimana Teologica Diocesana che vivremo dal 10 al 14 febbraio 2014 e avrà come tema la traccia annuale “Beati voi, sale della terra e luce del mondo. La gioia e la bellezza di essere donne e uomini nuovi in Cristo”.
La Settimana sarà un momento forte di ascolto della Parola e di comunione fraterna, opportunità di ascolto dello Spirito, che ci aiuta a riconoscere comunitariamente i segni dei tempi.
Ci accompagnerà ed aiuterà, in questo percorso di formazione e approfondimento, il prof. mons. Marcello Brunini, presbitero dell’Arcidiocesi di Lucca.
Destinatari di questa proposta siamo tutti noi – presbiteri, religiosi e religiose, laici –, operatori pastorali chiamati “a trovare il modo di comunicare Gesù che corrisponda alla situazione in cui ci troviamo” (Evangelii gaudium, 121).
Inoltre, si sentiranno coinvolti, in maniera particolare, i membri dei Consigli Pastorali Parrocchiali e Vicariali, gli Insegnanti di religione cattolica, i membri delle Associazioni e Movimenti presenti in Diocesi.
Gli incontri si svolgeranno presso il Riva Marina Resort (Specchiolla di Carovigno – Br) secondo il seguente orario:
– ore 17.30: arrivi;
– ore 18.00 preghiera;
– ore 18.15: relazione del prof. Marcello Brunini;
– ore 19.15: gruppi di studio;
– ore 20.30: conclusione.
Ci prepariamo, già da ora, ad invocare, nella preghiera personale e comunitaria, “lo Spirito Santo che infonde la forza per annunciare la novità del Vangelo con audacia (parresia), a voce alta e in ogni tempo e luogo, anche controcorrente” (Evangelii gaudium, 259); e perché, la Settimana Teologica, vissuta con animo disponibile al Signore e alla storia che ci interpellano, costituisca per tutti un forte e rinnovato invito alla gioia e all’entusiasmo nell’annuncio del Vangelo della gioia.

MARCELLO BRUNINI: è presbitero della Chiesa di Lucca dal 1975. È stato vicario generale dal 2005 al 2009. Attualmente è parroco del Varignano a Viareggio e, dal 2005, direttore dell’Archivio Storico Diocesano di Lucca. Laureato in Psicologia, insegna Teologia spirituale e Scienze umane presso lo Studio Teologico Interdiocesano a Camaiore (S.T.I.) e presso l’Istituto Superiore di Scienze religiose di Pisa.
Ha pubblicato diversi saggi di psicologia, sociologia e spiritualità. Fra le sue opere ricordiamo La preghiera del cuore nella spiritualità dell’Oriente cristiano (1997), Lettura pastorale della Prima lettera ai Corinzi (2003), Ospitare la vita. Sentieri di fede, di interiorità, di pace (2008).
COMUNICATO STAMPA ARCIDIOCESI DI  BRINDISI-OSTUNI – CURIA ARCIVESCOVILE – UFFICIO PER LA PASTORALE

No Comments