Lunedì 31 Marzo, alle ore 19.00, presso il Feltrinelli Point, in Corso Umberto 113 a Brindisi, la Dott.ssa Barbara Palaia (Psicologa – Psicoterapeuta, formata in EMDR) ed il Dott. Ezio Ferilli (Direttore SPDC dell’Ospedale Perrino di Brindisi) presenteranno “Lasciare il passato nel passato. Tecniche di auto-aiuto nell’EMDR” (Casa Editrice Astrolabio) di Francine Shapiro.
Il libro:
Il libro offre una spiegazione avvincente dell’impatto che i ricordi di esperienze stressanti e traumatiche hanno sul comportamento attuale, riuscendo talvolta a intrappolarci in modi di sentire, credere ed agire che ci penalizzano e condizionano la nostra vita e quella di chi ci sta accanto.
Rivolto a un pubblico generico ma anche ai terapeuti interessati ad esplorare un altro paradigma, il libro descrive dettagliatamente alcune tecniche utili per l’auto-regolazione emotiva e per rimuovere quei blocchi che ci ostacolano nel fare le scelte migliori e nel vivere una vita serena. Gli esercizi proposti potranno aiutarci non solo ad affrontare nell’immediato emozioni, pensieri e sensazioni disturbanti ma anche ad individuare i ricordi non elaborati che causano i problemi attuali.
L’ EMDR , Eye Movement Desensitization and Reprocessing, è un metodo terapeutico originariamente affermatosi per il trattamento dei sintomi associati a ricordi traumatici che si è poi sviluppato ben oltre i limiti dell’ambito originario, ed è ora utilizzato anche per disagi e difficoltà emotive che non sono esplicitamente riferibili ad esperienze traumatiche. L’EMDR trova applicazione anche in ambito sportivo e artistico per il controllo dell’ansia da performance.
Ampiamente sostenuto dai risultati della ricerca sulla sua efficacia, l’EMDR si è imposto come strumento elettivo per il trattamento dello stress post-traumatico fino ad essere incluso nelle linee-guida sanitarie di molti paesi.
L’autrice:
Francine Shapiro è la psicologa statunitense ideatrice, a metà degli anni Ottanta, dell’EMDR e promotrice di un’importante area di ricerca scientifica sulla correlazione tra i movimenti oculari ed il processo di elaborazione dei ricordi di esperienze traumatiche.
I movimenti oculari, con cui spesso si identifica questo strumento terapeutico, sono tuttavia soltanto un aspetto di una procedura ben più articolata e complessa, con una sua specifica base teorica e un set di specifici protocolli di intervento.Il tempo non guarisce tutte le ferite. Anzi, se l’evento traumatico non viene adeguatamente rielaborato, il trascorrere del tempo ne ‘congela’ il ricordo nel cervello, generando reazioni automatiche di sofferenza e disagio.
Lo sa bene chi, anche dopo molti anni, continua a provare la stessa rabbia, lo stesso identico dolore o rancore, come se il tempo non fosse mai passato.
Secondo il modello EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) le esperienze traumatiche possono arrivare a sopraffare il sistema di elaborazione adattiva dell’informazione, non consentendogli di fare i collegamenti interni necessari per giungere a una risoluzione interna delle esperienze stesse.
L’EMDR tiene dunque conto di tutti gli aspetti di un’esperienza stressante o traumatica, cognitivi, emotivi, comportamentali e neurofisiologici, utilizzando i movimenti oculari o altre forme di stimolazione bilaterale allo scopo di ristabilire l’equilibrio eccitatorio/inibitorio, migliorando così la comunicazione tra gli emisferi cerebrali.
La patologia viene in questo approccio considerata come informazione immagazzinata in modo non funzionale, mentre la salute mentale è definita come un equilibrio tra ricordi positivi, da un lato, ed esperienze negative correttamente rielaborate, dall’altro. Prefazione di Isabel Fernandez.
Dettagli del libro:
Titolo: Lasciare il passato nel passato. Tecniche di auto-aiuto nell’EMDR
Autore: Francine Shapiro
Curato da: Maccarrone M.
Traduttore: Cunsolo A.
Editore: Astrolabio Ubaldini
Collana: Psiche e coscienza
Data di Pubblicazione: Novembre 2013
ISBN: 8834016564
ISBN-13: 9788834016565
Pagine: 291
Reparto: Medicina > Psicoterapia
Formato: brossura
No Comments