Il nuovo appuntamento della rassegna di teatro Rapimenti, venerdì 28 novembre alle 21, porta sul palco del Teatro Comunale di Mesagne la compagnia Armamaxa (Ceglie Messapica, Br) con lo spettacolo Croce e fisarmonica. Se passi da casa mia fermati, un racconto teatrale di Carlo Bruni ed Enrico Messina (regia di Carlo Bruni).
Lo spettacolo vincitore del festival toscano “I Teatri del Sacro” è dedicato a Don Tonino Bello, alla sua visione del sud, alla fede, al suo impegno sociale, allo spirito riformatore e pacifista. Sacro e profano si incontrano su una rotta che viene percorsa con la cadenza di una ballata a suon di fisarmonica e chitarra elettrica. Al termine dello spettacolo 16 spettatori vengono “rapiti” per vivere un’esperienza unica di bellezza fuori dal teatro (su prenotazione al: 331.3477311). L’appuntamento e il tema dello spettacolo sono supportati dal gruppo scout Agesci Mesagne 1 “Don Daniele” che accolgono il pubblico in teatro.
La rassegna Rapimenti è rivolta a coinvolgere attivamente gli spettatori e la città sensibilizzando su temi di attualità attraverso l’arte. È realizzata da Thalassia nell’ambito della Residenza teatrale finanziata dalla Regione Puglia con fondi europei (Fesr 2007/2013) e attuata con il Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con il Comune di Mesagne. Dopo ogni spettacolo è previsto un appuntamento con le compagnie nell’ambito del programma di formazione del pubblico. L’incontro dedicato allo spettacolo Croce e fisarmonica, bevendo un tè con Enrico Messina (Armamaxa), è fissato per martedì 2 dicembre alle 17, presso la libreria Lettera 22 (via Marconi, Mesagne).
Rapimenti è una rassegna nata dall’idea di sfondare il confine fra il palco e il pubblico con azioni che, attraverso l’arte, entrano nella vita reale. Oltre alla consueta programmazione teatrale sono in programma cinque fughe e cinque riscatti per soli sedici spettatori che vengono letteralmente rapiti dalla compagnia Thalassia e portati in un luogo non conosciuto per vivere un’ora di bellezza e resistenza solo per cinque degli spettacoli in programma (in calendario: Croce e fisarmonica di Armamaxa, il 28 novembre; Else della Bottega degli Apocrifi, il 12 dicembre; Non abbiate paura, di Thalassia, il 18 dicembre; Capatosta, del Crest, il 19 dicembre). Ad attendere tutti gli spettatori nel foyer, prima dello spettacolo, un aperitivo con i vini offerti dalla Cantina Sociale Mesagnese.
Il sipario è alle ore 21. Il costo di un biglietto singolo è di 5 euro. Sono previsti sconti per compagnie, associazioni, comitive di almeno 15 persone, studenti fino a 18 anni. Nel corso dell’appuntamento, viene offerto un servizio speciale di baby sitting con laboratori green e creativi, “Poesie a forma di origami” a cura degli operatori di Thalassia.
Per tutti gli spettacoli posti limitati e prenotazione obbligatoria anche per prendere parte ai rapimenti, chiamando al numero: 331.3477311
Il prossimo appuntamento della rassegna è in programma per sabato 6 dicembre, con Opera nazionale combattenti di Principio Attivo Teatro (Teatri Abitati): la compagnia mette casa nel Teatro Comunale di Mesagne per completare lo spettacolo e presentarlo al pubblico brindisino per la prima volta.
Contatti: Coop. Thalassia: 331.3477311 – residenza@cooperativathalassia.it – www.cooperativathalassia.it
Ufficio stampa: Maura Cesaria – comunicazione@cooperativathalassia.it – 349.2527083
No Comments