Novità, tante novità. Sotto il profilo sportivo, ma non solo. L’edizione 2018 dell’Adriatic Cup, eventi motonautici organizzati dal Circolo Nautico Porta d’Oriente in collaborazione con la Federazione Italiana Motonautica, il Comune di Brindisi, l’Autorità di Sistema del Mare Adriatico Meridionale e la Capitaneria di Porto di Brindisi, Camera di Commercio riserverà tante sorprese.
L’evento, che si svolgerà sul Lungomare Regina Margherita e nello specchio d’acqua del porto interno, sarà presentato mercoledì 20 giugno, ore 10.30, nel porticciolo turistico Marina di Brindisi. Interverranno alla conferenza stampa Giuseppe Danese, Circolo Nautico Porta d’Oriente, Ugo Patroni Griffi, Presidente Autorità di Sistema del Mare Adriatico Meridionale, Salvatore Minervino, Comandante della Capitaneria di Porto di Brindisi e Alfredo Malcarne, Presidente della Camera di Commercio di Brindisi. Tra gli interventi anche quello del Presidente dell’Associazione Puglia Insieme si Può, Fabio Pochi. Quest’anno, infatti, gli eventi motonautici si svolgeranno in contemporanea con quelli enogastronomici proposti da “I Sapori del Mediterraneo”, che dopo la trasferta mesagnese dello scorso anno, torneranno ad animare il Lungomare di Brindisi con stand di prodotti tipici locali.
Una scelta strategica dettata dalla consapevolezza che la sinergia fra i diversi attori del territorio sia la carta vincente per organizzare eventi di qualità e dal futuro assicurato.
“L’Adriatic Cup ha diversi obiettivi- ha esordito Giuseppe Danese del Circolo Nautico Porta d’Oriente- In primis promuovere, attraverso gli sport nautici, un percorso di progressivo avvicinamento delle giovani generazioni al mare e quindi valorizzare l’elemento naturale che caratterizza la città di Brindisi. E’ un evento della città e per la città e, proprio in quest’ottica, abbiamo inteso riconfermare la collaborazione con l’associazione Puglia Insieme Si Può che, in ambiti diversi ma compatibili con l’evento di motonautica, organizza iniziative di qualità che puntano a dare lustro al territorio. Un territorio che merita di essere promosso oltre i confini provinciali, un obiettivo che si può centrare solo facendo sinergia. Per quanto ci riguarda l’auspicio è che i piloti di motonautica possano diventare ambasciatori delle bellezze naturali ed enogastronomiche del territorio perché l’Adriatic Cup deve diventare un evento turistico sportivo con numeri considerevoli ”
“Già in passato abbiamo avuto occasione di collaborare con il comitato organizzatore degli eventi di motonautica a Brindisi, un’ esperienza che, per quanto ci riguarda ha lasciato un segno positivo-ha dichiarato Fabio Pochi, Presidente di Puglia Insieme si Può- Per questo, in occasione dell’edizione 2018 dei due eventi, abbiamo riconfermato questa sinergia che ci sembra vincente. Come sempre il nostro impegno per il territorio massimo e l’unico obiettivo è quello di realizzare iniziative trainanti e di qualità che possano proiettarci su palcoscenici che più si addicono alle potenzialità della città di Brindisi”
Il programma delle iniziative di Adriatic Cup e I sapori del Mediterraneo sarà illustrato nel corso della conferenza stampa dei due eventi.
No Comments