Il 25 e 26 Novembre alle ore 21:00 al teatro Abeliano di Bari la Cooperativa teatrale Animalenta debutta con “Farfalle”, scritto e diretto da Ilaria Cangialosi. In scena anche la brindisina Sara Bevilacqua, Arianna Gambaccini, Angela Iurilli, e la stessa Cangialosi, con il disegno luci di Vincent Longuemare.
Lo spettacolo narra la storia delle sorelle Mirabal, nate ad Ojo de Agua (Repubblica Domenicana, tra il 1923-1960) sotto il severo regime trujillista. Le famiglie furono spogliate di ogni bene a favore della Patria, per ordine del generale Rafael Leónidas Trujillo. Il regime durò più di trent’anni, circa 30.000 haitiani furono uccisi in nome dello “sbiancamento razziale” a causa di una politica xenofoba, 50.000 vittime in tutto. Minerva, Patria e Maria Teresa Mirabal crebbero in una famiglia benestante, tra libri, musica, principi di tolleranza e amore, svilupparono così nei confronti del regime un senso di rivendicazione e giustizia. Hanno lottato durante tutta la loro vita contro il regime, nascondendo gli haitiani prima e diventando attiviste poi, senza cedere mai alla paura. I loro ideali di parità, libertà e democrazia, indussero le tre sorelle a divenire l’anima del “Movimento 14 giugno” (movimento rivoluzionario nella lotta alla dittatura). La parola d’ordine del movimento era “Mariposas”, “Farfalle”. Le farfalle si moltiplicarono velocemente, il movimento contava più di 20.000 adesioni, divenne così sempre più temuto da parte del dittatore generale Trujillio che reagì con severa repressione nei confronti di tutti coloro che vi aderivano. Le sorelle Mirabal furono perseguitate, arrestate e infine assassinate il 25 novembre del 1960, la loro morte indignò così tanto il paese che distanza di pochi mesi Trujillo fu assassinato e con lui cadde il regime. Il 17 dicembre 1999 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite dichiara, in loro memoria, il 25 novembre Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Il 25 novembre sarà seguito da un intervento delle organizzatrici del “Festival Delle Donne E Dei Saperi Di Genere” di Bari: la professora Francesca R. Recchia Luciani ( Centro Interdipartimentale di Studi sulla Cultura di Genere UniBA “A. Moro”), che ha la Direzione del Festival, e l’organizzatrice teatrale e docente Clarissa Veronico (Punti Cospicui), che è parte del comitato scientifico del Festival.
Lo spettacolo del 26 novembre, invece, alle ore 19:00 sarà preceduto da un incontro sul tema della violenza contro le donne organizzato dal Centro Antiviolenza Safiya ONLUS di Polignano a Mare. Sarà presente l’avvocata penalista Maira Casulli.
Durante l’incontro sarà distribuito materiale del Centro Antiviolenza e l’avvocata Casulli sarà a disposizione per le donne che vorranno avvicinarla privatamente.
No Comments