October 8, 2025

Sabato 11 ottobre, dalle 18:00 alle 21:00, continuano gli eventi dell’Appia Day, l’associazione A.P.S. Brindisi e le Antiche Strade, celebrerà il glorioso passato romano di Brindisi con il “Corteo in onore di Cesare Augusto” e la rievocazione storica “Brundisium ai tempi dell’Appia Antica”.

Questi due eventi rievocativi imperdibili, sono realizzati in collaborazione con le associazioni Brvndisivm Historica aps-ets e Legio II Augusta, che regaleranno alla cittadinanza e visitatori presenti, un piccolo viaggio indietro nel tempo, sui passi della nostra storia.

Uno dei momenti più attesi del programma sarà il suggestivo “Corteo in onore di Cesare Augusto”. I rievocatori in abiti storici sfileranno per le vie della città per rendere omaggio alla statua dell’imperatore, simbolo del legame indissolubile tra Brindisi e la storia di Roma. La partenza del corteo è prevista alle ore 18:00, dal Piazzale antistante il Nuovo Teatro Verdi, Largo Gianni D’Errico.

Mentre, dalle 18:30 alle 21:00, presso il Chiostro e il Cortile dell’Accademia degli Erranti (Ex Convento delle Scuole Pie, Via Giovanni Tarantini 33/35), i visitatori potranno immergersi in uno spaccato di vita quotidiana civile e militare dell’antica Roma. Anche questo evento è curato dalle associazioni di rievocazione storica Brvndisivm Historica aps-ets e Legio II Augusta, che faranno rivivere gli usi e i costumi dell’epoca.

L’evento rappresenta un’occasione unica per cittadini e turisti di riscoprire il patrimonio storico e culturale della città, camminando letteralmente sulle orme degli antichi Romani. L’A.P.S. Brindisi e le Antiche Strade e tutti i partner invitano la cittadinanza a partecipare numerosa a questo viaggio nel tempo.

Iniziativa con il patrocinio di Comune e Provincia di Brindisi e dell’assessorato al Turismo, Sviluppo e impresa turistica della Regione Puglia.

Gli appuntamenti con la storia ci aspettano,

camminate insieme a noi per riviverla

A.p.s. Brindisi e le Antiche Strade

Accademia degli Erranti – Ex Convento delle Scuole Pie

Statio Peregrinorum

No Comments