May 2, 2025

“Una netta chiusura alle pratiche ed agli uomini del passato” Così il comitato brindisino di Art.1-MDP mette a tacere le voci del possibile ingresso del movimento degli espulsi da PD o di consiglieri comunali che hanno sostenuto la Sindaca Carluccio.

Lo ha detto oggi Vincenzo Baldassarre a margine della conferenza stampa convocata per chiarire due punti:
1) Il ruolo e la funzione di ART. 1 MDP Brindisi nel panorama politico brindisino.
2) L’illustrazione del programma e delle iniziative politiche.

 

“Articolo Uno” – fanno sapere dal Coordinamento – “nasce come Movimento inclusivo per diventare soggetto politico a sinistra del PD e come tale sin dalla sua nascita ha scelto e combatte l’idea di soggetto politico-comitato elettorale o come federazione di comitati elettorali locali/territoriali. Deriva questa proprio del PD. Quindi movimento inclusivo, aperto ma in alternativa a quelle logiche della politica attuale e dei personalismi, parte di una nuova sinistra democratica capace di cogliere le novità, i bisogni di giustizia sociale, l’ansia di cambiamento e che come tale vuole riallacciare i rapporti con chi non crede più ed è sfiduciato e con il civismo cattolico e progressista”.

 

“Art. 1 MDP Brindisi si è costituito a marzo 2017 ed in questi sei mesi ci siamo caratterizzati con interventi dei vari componenti il coordinamento cittadino sui temi riguardanti la città, partendo da un punto irrinunciabile, la cesura con pratiche e personaggi che hanno amministrato la città nel recente passato in modo deleterio er la stessa. Chi aderisce ad Art. 1 MDP Brindisi si riconosce in tale assunto e nella Carta dei Valori. Chi vuole aderire deve fare altrettanto. Rompere con il passato significa questo: idee nuove, forme nuove, energie nuove a disposizione della città. Art. 1 MDP Brindisi vuole prendersi cura della città con umiltà e per ricostruire quella serenità e quel dialogo che da tempo le manca. Disinteresse, competenza, amore per Brindisi e per il futuro dei suoi giovani”.

 

“Nasciamo, e lo abbiamo sempre detto, per unire a sinistra. Per questo motivo abbiamo avviato una serie di incontri con partiti, movimenti, sindacati, liste civiche di sinistra. Abbiamo già incontrato BBC e CGIL. Incontreremo nei prossimi giorni Possibile e SI. Continueremo nelle prossime settimane con altri partiti, movimenti, associazioni”.

 

Entro fine settembre sarà organizzata la prima festa di Art. 1 MDP Brindisi, una due giorni di dibattiti su temi nazionali, il confronto con la Regione e sulla Città, guardando a questi tre grandi filoni con una visione di sinistra.

 

Per quanto riguarda le iniziative politiche, Art. 1 ha affidato l’esame delle varie tematiche a sei componenti del Coordinamento Cittadino:
a) Riqualificazione dei quartieri, illustra Rino Piscopiello
b) Tutela ambiente e salute, illustra Giovanni Brigante
c) Crisi occupazionale, illustra Cristian Saponaro
d) Rapporti con scuola e giovani, illustra Francesca Donnicola
e) Turismo, illustra Ferruccio Leoci
f) Periferie, Servizi Sociali (scheda di Rosanna Cavallo), Migranti, illustra Cristiano D’Errico.

 

Infine Art.1 ha preannunciato un intervento sui tagli all’integrazione scolastica, tema dibattuto in queste ore e che, alla vigilia dell’apertura del nuovo anno scolastico, getta ombre sulla reale funzionalità del servizio, oltre ai disagi che dovranno affrontare le famiglie.

 

Prima di dare inizio alla conferenza stampa, tutto il coordinamento cittadino di ART. 1 MDP Brindisi ha espresso totale solidarietà alla giornalista Tea Sisto, “amica e compagna, vittima di un brutale attacco personale, minacciata ignobilmente per portare avanti la battaglia contro il razismo”.

 

 

No Comments