May 5, 2025

“Siamo l’unica Regione italiana nella quale il centrosinistra, sia pure nelle sue varie forme, ha saputo prevalere in modo schiacciante sia sul Movimento 5 Stelle sia sul centrodestra, portando a casa una vittoria di 10 a 1”. Lo ha dettpil governatore della Regione, Michele Emiliano, commentando i risultati dei ballottaggi.

“Questo, ovviamente, è il frutto della libertà di ciascuno, del fatto che la Puglia non ha ricette precostituite, che non ha imposto candidati calati dall’alto e soprattutto del fatto che è l’energia di un popolo, che da 15 anni fa trionfare il centrosinistra in tutte le elezioni più importanti amministrative e regionali, e consente a una nuova classe dirigente di emergere senza imposizioni, offrendo a ciascuna città la possibilità di scegliere il proprio Sindaco nell’ambito della nostra parte politica, trovando sempre un nuovo motivo per rilanciare, per andare avanti. Ancora una volta – conclude – il modello pugliese si afferma in Italia come l’unico modello alternativo ai populismi estremisti che in questi giorni, in queste ore ci stanno preoccupando moltissimo”.

 

Il Consigliere regionale, Andrea Caroppo segretario regionale della Lega ammette che “il dato complessivo delle elezioni amministrative 2018 in Puglia evidenzia, al pari di quello delle tornate del 2016 e del 2017, un elemento incontrovertibile: laddove il centrodestra è unito, Lega compresa, è competitivo e vince; laddove invece si presenta frammentato – e sono la maggior parte dei casi – consegna la vittoria a una sinistra invece agonizzante nel resto d’Italia.
Per questo motivo chiederò ai colleghi segretari regionali degli altri partiti della coalizione di stabilire quanto prima un tavolo regionale permanente, per monitorare e preparare sin d’ora la tornata elettorale amministrativa del prossimo anno.
Va messo in campo uno sforzo che non permetta più fughe in avanti e corse in solitaria sui territori: il centrodestra, compresi anche movimenti civici d’area, va ricomposto; è ora di dire basta a lotte e regolamenti di conti tra fazioni sui territori che si trascinando da troppi anni”

No Comments