Ultimissime ore per iscriversi all’edizione 2014 di “Brindisi in Bicicletta”.
Il tradizionale evento sportivo (rientrante tra quelli che hanno reso Brindisi città Europea dello Sport) si terrà domani mattina (domenica 18 maggio) e, come sempre, catalizzerà l’attenzione di tanti appassionati e curiosi.
La manifestazione ideata e organizzata, sin dal lontano 1974, da Romeo Tepore, non ha perso lo smalto delle primissime edizioni, soprattutto relativamente al vigore e all’intensità con cui Tepore pianifica l’evento.
A poche ore dallo “start” appare necessario comunicare alcuni dettagli tecnici.
La partenza, ad esempio diversamente da quanto pianificato e comunicato, si terrà alle 9.00 nei pressi della Capitaneria di Porto.
Non è più possibile, infatti, partire da Piazzale Lenio Flacco, attualmente cantierizzato per lavori di riqualificazione.
E questa è la stessa ragione che ha reso, purtroppo, non praticabile un desiderio degli organizzatori: far passare la carovana dal tratto di lungomare ai piedi del castello svevo. Questo nonostante la disponibilità dei vertici della Marina.
Per il resto la ciclopasseggiata si svolgerà come previsto (contemplando una sosta al rione Casale e un secondo stop nei pressi dell’Istituto Morvillo Falcone dove sarà effettuato un minuto di silenzio in memoria di Melissa Bassi.
Nel corso delle ultime settimana tantissimi brindisini si sono recati presso la postazione per le iscrizioni allestita in Piazza della Vittoria davanti alla boutique Primigi Store.
Come tradizione vuole, numerosissime famiglie hanno rinnovato il rito ricevendo magliettina, numero da portare con se o applicare sulla bici e il tradizionale cappellino colorato che donerà un colpo d’occhioo al lunghissimo corteo.
Gli sforzi di Romeo Tepore, dell’Associazione “Fausto Coppi” e dell’intero staff organizzativo sono diretti a regalare alla città un momento di serenità in assoluta sicurezza.
Sono tante le sinergie con enti, associazioni e realtà del territorio che metteranno a disposizione i propri uomini e i propri servizi per il successo della ciclopasseggiata.
Al termine della pedalata (che toccherà la maggior parte dei rioni cittadini, secondo il calendario riportato sulle brochure consegnate dall’organizzazione) si terrà il tradizionale momento riservato alla consegna di targhe e trofei per i partecipanti più anziani, più giovani, per i nuclei famigliari più numerosi, per l’istituto scolastico più nutrito e via discorrendo.
La premiazione si terrà sulla Scalinata Virgilio e rappresenterà il momento finale dell’evento e, a tempo stesso, quello in cui si rilancerà l’appello a essere sempre numerosi ed appassionati anche per l’edizione del prossimo anno, quella numero 33.
Mario Antonelli
(Hd Eventi – www.hdeventi.it)
No Comments