“Carinhoso, Brizil forever”: è il titolo evocativo del concerto che “BrindisiClassica” propone per sabato 29 novembre 2014 (ore 20.30) nell’Auditorium dell’Istituto Professionale Alberghiero “S. Pertini” con l’ensemble “Maurizio Di Fulvio Quartet”, costituito da Alessia Martegiani voce, Maurizio Di Fulvio alla chitarra, Ivano Sabatini al contrabbasso e Giacomo Parone alla batteria.
I brani in programma promettono un’affascinante viaggio nei ritmi e nelle sonorità della musica brasiliana moderna e contemporanea a partire dai nomi storici di Heitor Villa-Lobos (Bachiana brasileira), di Astor Piazzolla (Oblivion) e di Zequinha Abreu (Tico Tico) per proseguire con Alfredo Viana (Carinhoso), Antonio Jobim (Chega de saudade), Luis Bonfà (Manha de Carnaval), Ernesto Nazareth (Odeon), Aarold Arlen (Over the rainbow), Stevie Wonder (Isn’t she lovely). Il concerto include musiche di artisti di altra provenienza ispirate a richiami sudamericani come “Besame mucho”, della grande pianista e compositrice messicana Consuelo Velasquez, “Fragile” di Gordon Sumner (in arte Sting), “Isn’t she lovely” di Stevie Wonder e “Over the rainbow” di Harold Arlen. Tra i compositori in programma la stesso Maurizio di Fulvio con “San Liberatore a Maiella Abbey” e “Fusion”.
Il Maurizio Di Fulvio Quartet è apprezzato per le sue esecuzioni di rara bellezza, con interpretazioni eclettiche, pulsanti e allo stesso tempo eleganti. Maurizio Di Fulvio ha ottenuto primi premi e vari riconoscimenti in concorsi internazionali e svolge da anni una brillante carriera concertistica, in qualità di solista e con formazioni varie. Collabora con importanti compositori italiani del nostro tempo, quali S. Bussotti, L. Berio, S. Sciarrino, alla revisione, adattamento e interpretazione delle loro opere.
Alessia Martegiani è una delle voci italiane più richieste ed apprezzate a livello internazionale per l’approfondita conoscenza del repertorio bossa-nova e samba-cançao. In Brasile ha collaborato con importanti musicisti latino-americani. Ha fondato il gruppo “Trem Azul” con Massimiliano Coclite e Bruno Marcozzi, con il quale ha prodotto il suo primo lavoro da band leader, cd pubblicato dall’etichetta Wide Sound e scelto dall’Egea per la distribuzione.
Completano la formazione Ivano Sabatini, contrabbassista esperto e dalla solida preparazione, che passa da accompagnatore a voce solista, il batterista/percussionista Giacomo Parone, che, con equilibrato senso dell’estetica musicale, sottolinea ogni momento dell’esecuzione con effetti strumentali e trovate ritmiche.
Ingresso € 10,00 – ridotto studenti € 7,00
I biglietti sono in vendita nelle adiacenze dalla sala la sera del concerto
Info: 0831581949 – 3288440033 – www.associazioneninorota.it
No Comments