Per la settima edizione del convegno nazionale AICG, uno degli appuntamenti più attesi del settore, si andrà in Puglia, la regione che rappresenta fortemente la cultura e i territori del mediterraneo e del mezzogiorno d’Italia.
Il convegno si svolgerà il 17 e 18 gennaio a Borgo Egnazia a Savelletri di Fasano (Brindisi). Il titolo, “Il centro giardinaggio racconta il territorio: cultura, paesaggio, radici e futuro sostenibile”, riassume ed evidenzia i temi di maggiore attualità legati al ruolo strategico che il verde e le piante rappresentano per la qualità degli spazi urbani, nei processi di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, nella valorizzazione dei paesaggi e dei territori.
Tra gli argomenti trattati, una particolare attenzione sarà dedicata alle piante di produzione italiana, con un riferimento anche a quelle di provenienza mediterranea, e alla loro divulgazione nei centri di giardinaggio.
Il meeting sarà inoltre l’occasione per un aggiornamento sulle tematiche più strettamente legate alla gestione tecnica e manageriale dei centri di giardinaggio, con uno sguardo anche internazionale.
Una novità: verrà presentata da Emanuela Rosa-Clot, direttrice di Gardenia, la prima edizione del Premio Gardenia-AICG per i migliori garden center italiani.
Al convegno interverranno diversi relatori tra i quali l’esperto in neurobiologia vegetale e professore all’Università di Firenze Stefano Mancuso, l’ecofisiologo dell’Università della Basilicata Cristos Xiloyannis, l’economista comportamentale Luciano Canova, il giardiniere-star e opinionista televisivo inglese David Domoney, la paesaggista Gioia Gibelli, esperta in analisi ambientali, la giornalista e direttrice di Gardenia Emanuela Rosa-Clot, l’imprenditore Angelo Petrosillo (ceo di Blackshape e vicepresidente di Angel Group), Veronica Civiero, Head of social media, content and influencer l’Oreal Italia, Paolo Manocchi, formatore comportamentale.
Ci saranno inoltre l’educatore Marco Merlin e gli ospiti stranieri Oliver Mathys, Sue Allen e Tammy Woodhouse.
Il convegno si concluderà il 18 gennaio con una tavola rotonda composta da consulenti e giornalisti di settore, aziende sostenitrici, centri di giardinaggio e ospiti stranieri dal titolo “Quale futuro per i centri di giardinaggio? Strategie innovative a confronto. Testimonianze, pareri, proposte”. Un dibattito chiuderà i lavori.
PROGRAMMA CONVEGNO
Giovedì 17 gennaio
14.30 Saluto Presidente AICG
Benvenuto da Borgo Egnazia
Saluti istituzionali
Saluti rappresentanti associazioni nazionali di categoria
15.00 Stefano Mancuso, professore all’Università di Firenze, dirige il Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale – “Il futuro è vegetale”
15.30 Cristos Xiloyannis, Professore dell’Università degli Studi della Basilicata – “Sostenibilità e resilienza degli ecosistemi arborei”
16.00 Emanuela Rosa-Clot, Giornalista e Direttore riviste Gardenia, Bell’Italia e Bell’Europa (Cairo Editore)
“Presentazione Premio Gardenia -Aicg per i migliori garden”
16.30 Coffee break
17.00 Angelo Petrosillo, Imprenditore, Co-fondatore e CEO Di Blackshape SpA e Vice Presidente di Angel Group
“Il cielo non è solo dei giganti. Una piccola grande storia di imprenditorialità italiana”
17.20 Veronica Civiero, Head of social media, content and influencer l’Oreal Italia, founder Delivera Consulting – “La digitalizzazione del settore garden: come innovarsi e vincere in un mercato in trasformazione”
17.50 Paolo Manocchi, Formatore comportamentale e professional coach – “8 valori che fanno volare: per continuare a “coltivare” l’anima”
Venerdì 18 gennaio
9.00 Gioia Gibelli, Paesaggista ed esperta in analisi ambientali – “ll verde urbano per paesaggi sani. Nuovi stimoli per i Centri di Giardinaggio”
9.20 David Domoney, giardiniere-star inglese, opinionista e giornalista tv – “Come cambia il garden inglese: Spunti per un confronto internazionale su tendenze, esigenze del consumatore e del mercato”
9.40 Marco Merlin, scrittore ed educatore – “Il vivaio dei talenti. I giovani di fronte al paradigma della sostenibilità e del benessere individuale e collettivo”
10.10 Luciano Canova, Docente di economia comportamentale presso la Scuola Enrico Mattei – “La spinta gentile verso il cambiamento. Approcci innovativi per il management dei centri di giardinaggio”
10.40 Coffee break
11.10 Tavola rotonda con consulenti e giornalisti di settore, aziende sostenitrici, centri di giardinaggio e ospiti stranieri: “Quale futuro per i centri di giardinaggio? Strategie innovative a confronto. Testimonianze, pareri, proposte”
13.00 Chiusura dei lavori
Ufficio stampa Aicg
No Comments