L’assessore Di Gioia ha spiegato in Aula che “con questa iniziativa legislativa sarà dato un contributo concreto alle imprese per diversificare le attività ed una chance ulteriore per l’integrazione e riabilitazione dei soggetti deboli della nostra comunità. Detto con una espressine economica, l’agricoltura sociale è una delle diverse espressioni della multifunzionalità in agricoltura”.
Il Testo unico approdato in Aula è frutto di due provvedimenti: la proposta di legge a firma dei consiglieri Damascelli, Gatta, Caroppo, Turco, Franzoso e il disegno di legge del Governo regionale.
Sono stati approvati all’unanimità anche 5 emendamenti proposti dal consigliere Domenico Damascelli (uno di questi trasformato in subemendamento concordato con l’assessore), “che puntano a definire il testo di una legge che conferisce senso e prospettiva all’utilizzo della risorsa agricola in quanto tale con un fine inclusivo”.
Il provvedimento promuove in particolare l’inserimento socio lavorativo dei lavoratori con disabilità in progetti di riabilitazione e di sostegno sociale. A tal fine è prevista l’istituzione di un apposito elenco dei soggetti che operano in Puglia nel settore dell’agricoltura sociale, nonché di uno specifico Osservatorio regionale. Previsto un regolamento di applicazione che fisserà anche le modalità per il riconoscimento provvisorio degli operatori che, alla data di entrata in vigore della legge, già svolgono attività di agricoltura sociale da almeno due anni.
L’agricoltura sociale ricomprende un insieme di esperienze, che affondano le loro radici in alcuni aspetti tradizionali dell’agricoltura, come per esempio, il suo carattere multifunzionale, il legame tra aziende agricola e famiglia rurale, per esaltarne il carattere sociale. Essa diventa quindi luogo per l’integrazione nell’agricoltura di pratiche rivolte alla terapia e alla riabilitazione delle persone diversamente abili dal punto di vista psicofisico, dell’inserimento lavorativo e quindi l’inclusione sociale di soggetti svantaggiati. Si legge nella relazione introduttiva del presidente della IV Commissione Donato Pentassuglia.
Si tratta di un provvedimento estremamente utile per tutto il mondo dell’agricoltura che si troverà finalmente a poter usufruire di uno strumento idoneo a riorganizzare l’intero settore, in modo da creare un circolo virtuoso. Questo consentirà, fra l’altro, alle aziende coinvolte di sfruttare positivamente ogni opportunità, riprogrammando così il proprio futuro.
C.S. CONSIGLIO REGIONALE PUGLIESE
No Comments