Nella corsa per la carica di Sindaco dei Ragazzi di Brindisi, martedì 21 febbraio u.s. Matteo Nardelli ha superato, nel turno di ballottaggio, la candidata Kassandra De Marco.
In questi giorni il baby Sindaco ha avuto modo di scegliere la sua Giunta, espressione di tutti gli Istituti Comprensivi cittadini, con la quale sono stati “tracciati” con chiarezza e semplicità i margini per i primissimi “interventi” che i vari assessorati hanno intenzione di “mettere in pratica”.
La Sindaca di Brindisi, Angela Carluccio, ha convocato la prima seduta di insediamento del nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi per giovedì 6 aprile, alle ore 16.00, presso la Sala Consiliare del Palazzo di Città.
Questo l’ordine del giorno della Convocazione:
1. Esame delle condizioni di eleggibilità e convalida degli eletti alla carica di Sindaco e di Consigliere Comunale dei Ragazzi di Brindisi, a seguito delle consultazioni elettorali del 2 e 21 febbraio 2017 ed eventuali surrogazioni;
2. Giuramento del Sindaco ragazzo e consegna della fascia tricolore;
3. Nomina dei componenti della Giunta ed elezione del Presidente del Consiglio ai sensi dell’art. 5 del Regolamento del Consiglio Comunale dei Ragazzi;
4. Discussione e confronto per la progettazione della prima iniziativa del Consiglio Comunale dei Ragazzi da svolgere entro la fine dell’anno scolastico in corso.
L’appuntamento sarà la prima “uscita ufficiale” del nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi (il quarto che le scuole di Brindisi eleggono dal 2011). Sarà un pomeriggio nel quale avverrà il passaggio virtuale del “testimone” tra il precedente Sindaco dei Ragazzi, Laura Rossi, ed il nuovo Sindaco, Matteo Nardelli; allieteranno la seduta le dolci note della brillante Orchestra dell’Istituto Comprensivo Centro 1 – plesso Virgilio.
All’interno del pomeriggio, oltre ai vari rituali di “investitura” del baby Sindaco e della sua Giunta, sarà fondamentale la prima discussione che i ragazzi faranno in merito ad un’importante iniziativa, da loro stessi desiderata e suggerita, che si svolgerà, con molta probabilità, nell’ultima settimana di maggio e che sarà aperta a tutte le bambine ed i bambini, le ragazze ed i ragazzi di Brindisi.
Alla prima seduta sono stati invitati gli Amministratori adulti, i Dirigenti Scolastici e gli Insegnanti, i Genitori e il Presidente Prov.le dell’Unicef.
Il Progetto che l’Amministrazione Comunale di Brindisi, l’Assessorato alle Politiche Sociali, l’Assessorato alle Politiche Educative e di Pubblica Istruzione, la Presidenza del Consiglio, portano avanti attraverso l’impegno della Cooperativa Sociale Amani, ha bisogno del lavoro sinergico di tutti e in special modo degli adulti, imprescindibile punto di riferimento per i bambini e i ragazzi, aiuto concreto e porto sicuro dove riporre dubbi, paure, bisogni, richieste e speranze.
Il Servizio “La Città dei Ragazzi” dal 2010 è impegnato in un attento lavoro educativo di cittadinanza attiva con 4.400 bambini/ragazzi, 9 Istituti Comprensivi, 29 Plessi, 200 classi e 30 docenti referenti.
No Comments