May 13, 2025

L’Inac-Istituto nazionale assistenza cittadini anche in provincia di Brindisi sta dando vita all’ottava edizione di “Inac in piazza per te”, la manifestazione che si sta svolgendo in tutta Italia nata per aprire un confronto diretto con le persone e dialogare con loro sui temi di maggiore interesse sociale e previdenziale. In particolare, quest’anno, il Patronato promosso dalla Cia – Confederazione italiana agricoltori ha scelto di dedicare la giornata a un tema specifico che riguarda i nuovi ammortizzatori sociali: ASPI e MINI ASPI. La mancanza di lavoro, purtroppo, è un problema drammaticamente attuale per il nostro Paese: solo nel 2013 l’Inps ha erogato oltre 2 milioni di indennità di disoccupazione e il trend non sembra conoscere miglioramenti.

 

Anche per il 2014 la cifra di disoccupati toccherà percentuali “da brivido” con stime che parlano di oltre 1,8 milioni di Aspi da erogare e oltre 500 mila indennità di disoccupazione per il solo comparto agricolo.

 

Per questo l’Inac vuole offrire alle persone che si trovano in una condizione di forte disagio, un aiuto concreto per avere il riconoscimento di un sostegno al reddito e assisterle nell’iter burocratico dalla presentazione della domanda alla liquidazione dell’indennità. Per fornire informazioni utili ai lavoratori disoccupati, è stato realizzato un opuscolo, in distribuzione sabato in tutti i gazebo predisposti dall’Inac, in cui sono sintetizzati i requisiti e le modalità per ottenere le indennità Aspi o Mini Aspi.

 

In provincia di Brindisi il gazebo dell’Inac sarà attivato domenica 18 maggio a Fasano nell’area mercatale nei pressi di via Giardinelli-viale Longo, in occasione della tradizionale “Fiera di Maggio”.

 

L’iniziativa si svolgerà dalle ore 9 alle ore 13.30 e vedrà la partecipazione del neo presidente nazionale dell’Inac Antonio Barile, del direttore regionale dell’Inac Emilio Ciccarone, del direttore provinciale dello stesso patronato Ada Spina, del presidente provinciale della Cia di Brindisi, Giannicola D’Amico e del direttore provinciale Luigi D’Amico.

L’Inac è uno dei maggiori Patronati italiani ed è presente in tutto il territorio nazionale con oltre 450 sedi operative e 700 operatori specializzati, formati per dare risposte qualificate alle esigenze di tutela, assistenza e consulenza in ambito sociale e previdenziale. In questo appuntamento l’Inac vuole anche rafforzare la conoscenza e la fiducia dei cittadini nei confronti del patronato ed essere in presa diretta con le loro esigenze per continuare a tutelarli mettendoli al “centro” della propria attività.

 

COMUNICATO STAMPA CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTURRA

No Comments