May 3, 2025

Lunedì 22 Settembre alle ore 11:00, presso l’aula magna “Paolo Borsellino” dell’I.T.T. “G. Giorgi” di Brindisi, il dirigente scolastico, Maria Luisa Sardelli, una rappresentanza del Ministero dell’Istruzione e dell’ENEL presenteranno il progetto di apprendistato in azienda che partirà dal prossimo anno scolastico 2014-2015.

 

All’incontro parteciperanno i genitori degli studenti-apprendisti, i tutor aziendali, il tutor scolastico, i docenti della classe 4 Sperimentale Enel, rappresentati della Centrale ENEL Federico II di Brindisi e una rappresentanza del Ministero dell’Istruzione.

 

Il progetto è  rivolto agli studenti del 4° anno degli Istituti tecnici del settore tecnologico ad indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica per il conseguimento del diploma di istruzione tecnica, articolazione Elettrotecnica.

 

La sperimentazione  offrirà a un gruppo di studenti del “Giorgi” di Brindisi, una delle sette scuole italiane scelte per questo progetto, nonché l’unica assieme a un IT di Napoli a rappresentare il sud Italia,  l’opportunità di avviare un rapporto di lavoro in apprendistato durante il percorso scolastico, così da anticipare la formazione necessaria per conseguire la qualifica  professionale per operare in azienda.

 

Il programma sperimentale consente agli studenti di inserirsi in un vero contesto aziendale durante il percorso di istruzione, alternando la frequenza delle lezioni in classe, sui banchi di scuola, con la formazione professionale in azienda. Il programma si sviluppa durante il quarto e quinto anno del corso di studi e si conclude con il conseguimento del diploma di istruzione tecnica. Per favorire l’ottimale integrazione tra apprendimento in aula ed esperienza lavorativa, ogni “studente-apprendista” sarà seguito da un tutor aziendale e da uno scolastico, indicato dall’Istituto.

 

Agli studenti, individuati attraverso una selezione, a cui potranno partecipare anche alunni delle articolazioni di Meccanica, Meccatronica ed Energia, sarà proposto un contratto individuale di lavoro come apprendisti secondo la normativa vigente  e sarà anche corrisposto un trattamento economico mensile in proporzione alle ore svolte in azienda.

 

I percorsi del 4 e 5 anno saranno ridefiniti attraverso la progettazione congiunta tra scuola e impresa in modo da realizzare un profilo caratterizzato da competenze e conoscenze che meglio rispondano alle richieste provenienti dai settori produttivi e favoriscano la transizione dalla scuola al lavoro.

No Comments