Si è svolto, nell’Aula Magna del Polo Didattico Universitario ex Ospedale Di Summa, il Convegno: “L’edema linfovenoso : dalla diagnosi al trattamento ”.
Il Convegno organizzato dalla “ Fondazione Tonino Di Giulio”, con il Patrocinio di ASL Brindisi e Ordine dei Medici Brindisi, ha visto la partecipazione di Medici di Base, Oncologi, Chirurghi vascolari, Fisiatri della provincia di Brindisi e di altre province pugliesi.
Dopo il saluto della Presidente della Fondazione, Prof.ssa Raffaella Argentieri, ha preso la parola la Dott.ssa Graziella Di Bella, Direttore Sanitario ASL di Brindisi, la quale anche a nome della Dott.ssa Paola Ciannamea,ha sottolineato l’importanza di questo Corso di formazione e aggiornamento su una patologia che ha bisogno di un esame obiettivo accurato e precoce, onde evitare le complicanze invalidanti che questa malattia può determinare e su cui la ASL di Brindisi ha posto da tempo la sua attenzione. Ha ricordato la figura del dott. Di Giulio, medico illuminato, che ha dedicato il Suo interesse costante alle strutture pubbliche, senza mai una deroga alla ricerca e alla prevenzione di tutte quelle patologie che vedevano i pazienti del nostro territorio affrontare viaggi della speranza con aggravio di costi per le famiglie e per il Servizio Sanitario Nazionale .Gli interventi del presidente dell’Associazione SoS Linfedema Lecce e del rappresentante dell’Associazione AIFI Puglia hanno concluso la presentazione del Corso ed il Convegno è entrato nel vivo della discussione scientifica, presieduta dalla Dott.ssa Marzia Di Giulio.
Il prof. Sandro Michelini ha presentato la fisiopatologia ed epidemiologia del linfedema, la classificazione clinica, gli studi genetici su questa patologia e le linee guida per la prevenzione con una diagnosi precoce.
Il Prof. Jean Paul Belgrado, ha affrontato la fisiopatologia del linfedema, la diagnosi strumentale e il trattamento fisioterapico della patologia, la terapia decongestionante.
Tutte le relazioni sono state accompagnate da un serrato e vivace dibattito.
Il Convegno, che ha visto anche la partecipazione di fisioterapisti in servizio presso le nostre strutture e di un attento gruppo di studenti universitari, si è concluso nel tardo pomeriggio con la valutazione dei risultati e l’adempimento degli aspetti burocratici per il riconoscimento dei Crediti Formativi ai convegnisti.
COMUNICATO STAMPA “FONDAZIONE TONINO DI GIULIO”
Fondazione Di Giulio: svolto convegno su “L’edema linfovenoso : dalla diagnosi al trattamento”

Giornata Mondiale della Salute: la Fondazione Tonino Di Giulio organizza incontro su ” Copertura sanitaria universale: per tutti e dovunque”

“Le idee e i valori di Tonino Di Giulio contro l’illegalità, l’insipienza, la svendita delle coscienze”

No Comments