Il festival “Artisti di Strada nei Castelli” si avvia alla conclusione dopo aver incantato il pubblico con le sue prime due tappe a Torchiarolo e Oria, registrando un successo di partecipazione e di emozioni, combinando cultura, intrattenimento e scoperta del territorio pugliese.
Francavilla Fontana accoglierà la penultima tappa con una giornata ricca di attività che inizieranno dalla mattina e si protrarranno fino alla sera. La giornata si aprirà con un itinerario cicloturistico, che porterà i partecipanti lungo un percorso suggestivo tra antiche specchie, cripte e chiese rupestri, immergendoli nella storia e nella natura circostante. Seguiranno le visite guidate al Castello Imperiali, simbolo della città, che offriranno l’opportunità di scoprire i segreti di uno dei luoghi più rappresentativi del territorio. La giornata culminerà nel centro cittadino con un ricco programma di spettacoli di artisti di strada, tra cui trampolieri, acrobati, giocolieri e artisti del fuoco, che trasformeranno le vie di Francavilla in un vivace palcoscenico a cielo aperto.
Il giorno successivo, l’8 dicembre, il festival farà tappa a Mesagne per il gran finale. Anche qui, la giornata si aprirà con un itinerario cicloturistico che condurrà i partecipanti alla scoperta dei siti archeologici lungo il Limitone dei Greci, un antico confine culturale e storico. Durante il giorno, sarà possibile visitare il Castello di Mesagne e il Museo, luoghi che raccontano la storia millenaria del borgo antico. La serata, invece, sarà un’esplosione di luci, colori e magia, con una grande parata di trampolieri luminosi e spettacoli di giocoleria, burattini, mimi e acrobazie. Il borgo si trasformerà in un’atmosfera fiabesca, regalando al pubblico un’esperienza unica e coinvolgente.
Questo evento, prodotto da Lab Communication di Concetta Renna, si inserisce nel più ampio progetto di destagionalizzazione turistica promosso dalla Regione Puglia e Pugliapromozione, con il supporto del POC Puglia 2014-2020 e dei Comuni di Francavilla Fontana e Mesagne. Grazie anche alla collaborazione con Federalberghi, il festival rappresenta un esempio virtuoso di promozione del patrimonio storico, artistico e culturale pugliese, capace di attrarre visitatori in ogni stagione dell’anno.
“Concludere questa edizione tra gli splendidi castelli e i borghi antichi di Francavilla Fontana e Mesagne non è solo un omaggio alla bellezza della Puglia, ma anche un invito a vivere un territorio ricco di fascino e tradizioni, che continua a sorprendere e incantare in ogni occasione.”
No Comments