May 2, 2025

L’Unesco – Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura – celebra il 13 febbraio la terza edizione del “World Radio Day”, Giornata Mondiale della Radio, riconoscendone l’importante ruolo sociale e culturale come spazio mediatico.

Il Club Unesco di Brindisi, presieduto da Clori Palazzo, per la circostanza ha organizzato un recital sugli anni ‘30/’50 con canzoni e poesie: “Abbassa la tua radio per favor…

La rappresentazione si svolgerà nell’ex Convento S. Chiara nei pressi del Duomo, giovedì 13 febbraio alle ore 18.00.

 

Mimmo Tardio leggerà i testi di cui egli stesso è autore con la collaborazione di Marcantonio Gallo.

Alessandra Mandese reciterà le poesie (E. Montale, C. Pavese, etc.).

Le voci narranti saranno accompagnate al pianoforte da Ivano Barbiero.

Nel corso della serata, inoltre, saranno programmate canzoni in registrazioni originali d’epoca (De Sica, Rabagliati, W. Osiris, etc.).

 

Quest’anno in Italia la Radio compie 90 anni. infatti, il 6 ottobre 1924 nacque la prima trasmissione radiofonica con la voce di M. Luisa Boncompagni. Mentre il 13 febbraio 1946 andò in onda la prima trasmissione radio delle Nazioni Unite dopo la seconda guerra mondiale; un avvenimento che ha segnato la nascita dell’era delle comunicazioni di massa.

La Radio ha svolto un importante ruolo di informazione, formazione ed intrattenimento essendo stato il primo ed unico strumento di comunicazione -dopo carta stampata- per trenta anni, e anche oltre per molte famiglie, data la iniziale lenta distribuzione degli apparecchi televisivi a partire dal 1954.

Ruolo che la Radio ancora detiene e difende nonostante l’avvento di nuovi mezzi di diffusione nati dall’applicazione di nuove tecnologie.

 

COMUNICATO STAMPA CLUB UNESCO BRINDISI

No Comments