In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua celebrata dall’UNESCO, sabato 22 marzo 2014 alle 17.30, presso Palazzo Granafei Nervegna a Brindisi, si inaugura “H2O in Mostra”.
L’evento è promosso dal Club UNESCO di Brindisi, che ha condiviso il messaggio proposto per l’anno in corso dal comitato UN Water su Acqua ed Energia, proponendo una mostra collettiva di ventisei artisti di differenti generazioni e linguaggi per evidenziare l’imprescindibilità di una delle fonti primarie di vita e di benessere dell’intero pianeta.
Espongono: MARIA CONCETTA MALORZO – BOTTEGA VESTITA – NANCY MOTTA – ROSSANA CARPARELLI – IDA SANTORO – DAMIANO MALORZO – ALFONSO DE BENEDITTIS – PIETRO DELL’OLIO – PINA CATINO – GIUSEPPE MARZANO – ANGELO PERRINI – TOMMASO TEDESCO – MICHELE VOLPICELLA – FILIPPO MOTOLE – AUGUSTO CIULLO – GIULIO DE RUVO – LAURA DI VITTORIO – PATRIZIA MACCHIA – CARMEN MAZZEO – ALFREDO PASSANTE – ANTONIO BIBBÒ – ANTONIO PERRINI – NICOLA SERINELLI – ANNA MARIA PELUSO – MIRIAM DUQUE DE PAIVA – CARMELO CONTE .
H2O in Mostra” vuole essere, oltre che una rassegna di opere d’arte contemporanea incentrata sul valore nominale o stilistico dei artisti, anche e soprattutto un contributo personale di creatività, originalità ed impegno sul tema. L’acqua viene rappresentata sia come evento simbolico nei lavori di fotografia, pittura e scultura, sia come elemento vitale presente nelle installazioni, ognuno seguendo la propria ispirazione ed emozione. La mostra sarà inoltre arricchita dalla proiezione di video e dall’ascolto di brani musicali inerenti alla tematica.
Un sezione è dedicata alla presentazione a scopo puramente illustrativo, di un modello d’impianto in scala, relativo al Progetto S.E.WA.T. (Sustainable Energy by Wave Trap), per lo sfruttamento dell’energia delle onde marine di piccola taglia, realizzato dall’Istituto Tecnico Statale Logistica e Trasporti Nautico e Aeronautico “CARNARO” di Brindisi. L’inaugurazione sarà preceduta da un breve monologo teatrale di e con Marcantonio Gallo “La Memoria dell’Acqua”.
La mostra sarà visitabile dal 22 al 30 marzo 2014 nella prestigiosa cornice di Palazzo Granafei Nervegna, gentilmente concessa dall’Amministrazione Comunale della città a Brindisi.
COMUNICATO STAMPA Club UNESCO Brindisi
No Comments