May 7, 2025

I Carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana e dei reparti dipendenti hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio. Attività finalizzata alla prevenzione e repressione dei reati contro la persona e il patrimonio nonché al controllo della circolazione stradale sulle arterie interessate da maggior traffico per prevenire e reprimere condotte di guida che mettono in pericolo l’incolumità delle persone.

 

Il servizio è stato attuato nell’ambito della città di Francavilla ed è stato finalizzato anche ad assicurare una cornice di serenità ai cittadini che in considerazione della stagione estiva si riversano sui luoghi di aggregazione, nelle piazze per seguire le varie manifestazioni e nei locali pubblici. Il dispositivo ha anche interessato le contrade rurali dove in passato sono stati rinvenuti autoveicoli e mezzi agricoli oggetto di furto, nonché refurtiva varia ed armi.

 

Nel complesso, i Carabinieri (impiegati 22 militari e 10 automezzi) hanno eseguito 15 perquisizioni personali e domiciliari, controllate 12 persone sottoposte agli arresti domiciliari e misure di prevenzione, identificate 65 persone e controllati 24 autoveicoli oltre a 1 esercizio pubblico. 14 le contravvenzioni al codice della strada elevate per un totale di 950 € e 30 punti decurtati.

 

La particolare attività di prevenzione generale è stata svolta in ossequio alle disposizioni impartite dal Prefetto di Brindisi, Dott. Valerio Valenti, il quale ha espressamente demandato alle Forze dell’Ordine una specifica azione di più efficace contrasto alle varie forme di criminalità che interessano il capoluogo in risposta ai recenti episodi di recrudescenza criminale accaduti in città.

Lo specifico impiego delle risorse sul campo viene attuato attraverso il Piano Coordinato di Controllo del Territorio (PCCT), che è un modulo di coordinamento finalizzato a evitare duplicazioni o vuoti operativi nei servizi di pronto intervento e nei centri dove vi è la contestuale presenza delle due Forze dell’Ordine a competenza generale (ovvero l’Arma dei Carabinieri e la Polizia di Stato). In questa Provincia esso si applica solo a Brindisi, quindi la pianificazione delle attività non è basata sulla suddivisione degli obiettivi, ma sulla ripartizione delle aree di competenza territoriale. Il modello si applica nelle città capoluogo di provincia che pertanto vengono suddivise in un numero di settori che, in relazione alle caratteristiche socio ambientali e delle criminalità consenta il controllo dell’intero territorio.

I cardini del PCCT sono:

– l’assegnazione delle aree individuate alle due Forze dell’Ordine a competenza generale in modo proporzionale a la loro alternanza giornaliera nelle stesse, nonché la totale responsabilità del controllo del territorio e del pronto intervento di ciascuna forza di competenza; il continuo scambio informativo reciproco sugli eventi e sulle attività condotte per garantire una comune conoscenza delle diverse situazioni ambientali;

– l’esigenza di evadere con la massima celerità e professionalità le richieste dei cittadini, infatti l’operatore della centrale operativa deve allertare tempestivamente l’organo competente sull’area interessata, comunicando nel contempo le informazioni utili eventualmente acquistiate

No Comments