October 15, 2025

“Il successo della prima edizione dell’evento nazionale sul quale da qualche ora è calato il sipario porta a due riflessioni: se la partecipazione è stata importante è perché quello della transizione energetica non è “un” tema di strettissima attualità, ma “il” tema al quale l’intero sistema Paese deve dare assoluta priorità.

 

E tanto è confermato dal fatto che dalla cinque giorni di lavori sono emersi concetti chiave sui quali dobbiamo focalizzare l’attenzione. In primis quello di “libertà” che significa autonomia energetica e che si traduce in indipendenza economica, politica e sociale. L’altro aspetto, in un certo senso diretta conseguenza del primo, è che da oggi riprendiamo a lavorare, senza soluzione di continuità, per definire date, report e dettagli in vista della prossima edizione dell’evento”.

 

Lo dichiara Gabriele Menotti Lippolis, presidente de “I Colori dell’Energia – Transition & Supply Chain”, a margine dell’evento che ha riunito a Brindisi i vertici delle grandi industrie di settore, i rappresentanti del mondo accademico e degli enti di ricerca oltre alle istituzioni, tenute a reggere il passo rispetto agli epocali cambiamenti già in atto.

 

“Riflettendo sui numeri, partivamo da una base – una filiera di piccole, medie e grandi imprese – fatta da 55.000 imprese e più di 800.000 addetti e 2,4 milioni di lavoratori specializzati necessari nei prossimi anni. Abbiamo ospitato quasi 100 speaker provenienti da ogni parte d’Italia. E poi il comitato scientifico, quello d’onore e i moderatori. Ai panel hanno partecipato addetti ai lavori e semplici cittadini ai quali dobbiamo garantire un’informazione scientifica sul tema della transizione energetica che riguarda tutti.

 

Ora, partendo dai dati empirici, da un’analisi congiunturale sul settore energia, con il contributo dei componenti del comitato scientifico e i partner che fanno e che faranno parte del percorso, stileremo un Rapporto 2026 de “I colori dell’energia” che presenteremo durante la seconda edizione dell’evento. Prima di arrivare alla seconda edizione in Puglia, è in programma un roadshow che farà tappa a Roma e Bruxelles con alcune verticali su temi specifici che servirà a comporre il Rapporto 2026 de “I Colori dell’Energia”.

No Comments