Venerdì 14, alle ore 18.00 presso la Scuola Media Marco Pacuvio, in via Togliatti 4, l’Associazione Socioculturale Jonathan organizza un incontro che avrà come argomento “Il caso Leopardi: quando il dolore diventa poesia”.
L’iniziativa, che rientra nel ciclo di Incontri culturali tenuti dall’Associazione, ha preso spunto dalla recente proiezione del film ‘Il giovane favoloso’, che tanti ricordi studenteschi ha suscitato nell’animo degli spettatori, invogliandoli alla riscoperta di quei brani poetici, letti forse un po’ velocemente e con altro spirito sui banchi delle scuole. Per chi ha adorato Leopardi il film ha rappresentato un percorso emotivo ricco di vivide emozioni e di commozione. Abbiamo visto Leopardi camminare per Recanati, leggere e scrivere nella sua abitazione, sempre infelice, ma pur sempre pronto ad ammirare la natura e le cose che lo circondano.
Ma quale era l’animo ispiratore, quale la dimensione umana, quali gli stimoli e le emozioni che hanno alimentato la scrittura di versi e scritti così vibranti da parte del poeta di Recanati, a cui vengono dati appellativi di poeta ‘del dolore’, ‘ribelle’, ‘rivoluzionario’, ‘malinconico’?
A darci una risposta sarà il professore Teodoro Turco, profondo conoscitore del mondo letterario e notevole estimatore di Giacomo Leopardi. Nella conferenza di venerdì 14, egli illustrerà, con la sua arguta analisi ed il suo solito coinvolgente discorrere, l’itinerario di vita e la complessa personalità del grande poeta marchigiano, attraverso le sue poesie ed i suoi scritti, che si caratterizzano, oltre che per il loro spessore artistico anche per la loro attualità.
L’iniziativa rappresenta altresì un ulteriore atto di omaggio nei confronti di uno dei nostri più grandi poeti.
No Comments