May 9, 2025

L’Amministrazione comunale di Brindisi ha inteso aderire alla tradizionale campagna nazionale di raccolta fondi “I ciclamini della solidarietà” promossa dalla Fondazione ANT Italia Onlus.
Una iniziativa che vede, per tutto il periodo e sull’intero territorio nazionale, i Volontari ANT offrire le colorate piantine per raccogliere fondi a sostegno dei progetti di prevenzione oncologica e di assistenza socio-sanitaria domiciliare gratuita ai malati di tumore. La campagna di raccolta fondi culminerà nelle date nazionali di sabato 18 e domenica 19 ottobre.
Nell’ambito di tale iniziativa, il Comune di Brindisi ha acquistato numerose piante di ciclamino che lunedì 20 ottobre, con inizio alle ore 9,30, saranno piantumate, nel corso di una bella manifestazione denominata “Il giardino solidale”, dai bambini della scuola materna “Sorelle Agazzi” di via Fogazzaro, al rione Paradiso.

Il tutto, alla presenza del sindaco Mimmo Consales, del dirigente scolastico, prof. Salvatore Amorella, dei genitori dei bambini, della delegata Ant di Brindisi, dottoressa Franca Sergio e dei rappresentanti e volontari della stessa delegazione.

La finalità è sempre quella di sensibilizzare la cittadinanza e, soprattutto, le giovani generazioni sulla necessità di sostenere la raccolta fondi, oltre che i valori e l’operato della Fondazione ANT che si occupa da 36 anni di assistenza domiciliare gratuita ai malati oncologici con equipe specializzate di medici, infermieri e psicologi, offrendo un’assistenza socio sanitaria qualificata 24 ore su 24, 365 giorni all’anno.
Scegliere i ciclamini ANT – afferma la delegata Ant Franca Sergio – è il modo migliore per sostenere i progetti di diagnosi precoce delle neoplasie che Fondazione ANT porta avanti di pari passo con l’attività di assistenza domiciliare ai Sofferenti di tumore e l’attività domiciliare degli oltre 400 operatori ANT che ogni giorno garantiscono gratuitamente cure di tipo ospedaliero e socio-assistenziale”.
Profilo ANT
La Fondazione ANT Italia Onlus opera in nome dell’Eubiosia (vita in dignità). Dal 1985 ad oggi ANT ha assistito, in modo completamente gratuito, circa 100.000 Sofferenti oncologici
(dato aggiornato al 31 dicembre 2013). In 9 diverse regioni italiane, oltre 4.000 malati vengono assistiti ogni giorno a domicilio da 20 équipes di operatori sanitari ANT che assicurano, al Malato ed alla sua Famiglia, tutte le necessarie cure di tipo ospedaliero e socio-assistenziale. Sono complessivamente più di 400 i professionisti che lavorano per la Fondazione (medici, infermieri, psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti, farmacisti, operatori socio- sanitari e funzionari) cui si affiancano circa 1.800 Volontari, iscritti nel registro ANT. Il supporto affronta ogni genere di problema nell’ottica del “benessere globale” del Malato. La Fondazione ANT è inoltre fortemente impegnata nella prevenzione oncologica, con progetti di diagnosi precoce del melanoma, delle neoplasie tiroidee, ginecologiche e mammarie. Nell’ambito del solo Progetto Melanoma, che ha preso il via nel 2004, sono stati visitati 75.172 pazienti in 68 diverse province italiane (dato aggiornato al 31 dicembre 2013).

Brindisi, 13 ottobre 2014

No Comments