IL PICCOLO POSTO DELLE FAVOLE
La rassegna di teatro per famiglie più amata della Valle d’Itria torna per una due giorni di spettacoli dentro e fuori il teatro di Ceglie Messapica: appuntamento a martedì 24 e mercoledì 25 aprile
Dieci anni e non sentirli.
Succedeva esattamente nel 2008: Armamaxa Teatro oltrepassava la soglia del Teatro Comunale di Ceglie Messapica per iniziare una nuova, travolgente avventura. Un’avventura costellata da tante, meravigliose soddisfazioni, ma anche da non poche difficoltà e decelerazioni che, in questo inverno del 2018 non le hanno consentito di programmare attività. Sempre quando si chiude un ciclo è necessario fermarsi e tirare le fila del lavoro svolto, per rinnovarsi prima di riprendere il cammino. Così nuove forze sono entrate nel gruppo, mentre altre, cui va il nostro sentito e caloroso grazie, sono andate via. Armamaxa cambia dunque pelle, ma conservando la propria anima, e diventa un progetto nuovo che si chiama PagineBiancheTeatro: nuove pagine su cui scrivere teatro e cultura.
Rinnovata la convenzione per il Teatro Comunale di Ceglie Messapica con l’Amministrazione Comunale, Armamaxa/PagineBianche festeggia questo inizio di primavera e questo tempo di rinnovamento, con un assaggio della rassegna più amata della residenza: Il Posto delle Favole: quattro spettacoli condensati in due giorni, martedì e mercoledì 25 aprile, dentro e fuori il teatro, per una vera e propria festa di grandi e piccini, intitolata per l’appunto, “Il piccolo Posto delle Favole”.
MARTEDI 24 APRILE | ORE 21.00 | TEATRO COMUNALE DI CEGLIE MESSAPICA
LA REGINA DELLE NEVI
La fiaba più bella e complessa di H. C. Andersen, che racconta l’amicizia tenera e strettissima tra due ragazzini, Gerda e Kay. E di come la piccola Gerda, resasi conto della “perdita” del suo caro e amato compagno di giochi tra le rose del loro piccolo giardino, sia pronta a mettersi in cammino per cercarlo. La “crisi” provocata dalla scomparsa dell’amico diventa l’occasione per lei di mettersi in viaggio, di abbandonare il mondo protetto dell’infanzia per avventurarsi in quello incerto e conflittuale dell’adolescenza. Kay si perde, rapito dall’incontro con la Regina, ma la forza dell’amicizia è più grande. Per questo Gerda trova il coraggio di andare alla ricerca dell’amico, superando ogni ostacolo e accettando ogni sacrificio pur di ritrovarlo perché l’esperienza dell’amicizia è quella di un dono di sé gratuito. E al termine di questo lungo cammino i due amici torneranno cambiati. Una storia raccontata combinando tre elementi potenti in una sintesi perfetta e magica: la parola e il corpo dell’attore, la scenotecnica, la musica dei Led Zeppelin.
Uno spettacolo di Armamaxa Teatro | dalla fiaba di Hans Christian Andersen | con Giuseppe Ciciriello, Deianira Dragone e con Piero Santoro | disegno luci Francesco Dignitoso | elaborazioni musicali Mirko Lodedo | costumi Lisa Serio | macchinista Piero Santoro | progetto Enrico Messina e Giuseppe Ciciriello | da un’idea di Enrico Messina | regia Enrico Messina.
MERCOLEDI 25 APRILE | DALLE ORE 12.00 | DENTRO E FUORI IL TEATRO
TONGO SHOW | LEGGERE LA LIBERTA’ | IL FIORE AZZURRO
Densa di appuntamenti la giornata di mercoledì 25 aprile: la giornata inizia alle ore 12.00, in Piazza Plebiscito con Tongo Show di e con Mirco Trevisani. Tongo ha un grande sogno: fare il regista! E un regista ha bisogno degli attori. Attori che Tongo troverà tra gli spettatori e con la meravigliosa, leggera, surreale anche grottesca follia del clown, li aiuterà a costruire e mettere in scena una storia: donne affascinanti, un cattivo e un grottesco assalitore, un impavido supereroe pronto a salvare la fanciulle indifese a discapito del povero assalitore.
L’omaggio alla festa più importante della nostra Repubblica, che vide, nel 1948, l’Italia Liberata dalle forze fasciste e naziste, passa dall’appuntamento “Leggere la libertà”: nel pomeriggio del 25 aprile, alle ore 17.00, nella sala delle letture del Teatro Comunale di Ceglie Messapica, Nuela Composeo di Pensiero Bambino, leggerà ai più piccoli storie di coraggio e di diritti. Un invito ad appassionarsi alla lettura che libera l’immaginazione e libera noi stessi.
A Daria Paoletta il compito di accompagnare il pubblico al finale di questa intensa giornata: alle ore 18.30, presso il Teatro Comunale, in scena “Il fiore Azzurro”. Tzigo, un pupazzo in gommapiuma, è il protagonista di questo spettacolo che racconta di un viaggio alla ricerca della felicità e della fortuna al seguito di un magico fiore azzurro. Ė un personaggio che appartiene alla tradizione fiabesca dei Rom, un bambino che deve continuamente fare i conti con la sua diversità e con il pregiudizio che colpisce il suo popolo ma che, come tutti gli eroi delle fiabe, dopo aver attraversato boschi e villaggi, incontrato animali magici e affrontato mille pericoli, crescerà e diventerà grande. Un viaggio iniziatico dove l’andare di Tzigo corrisponde ad una ricerca identitaria di grande impatto emotivo in cui sono raccontati con leggerezza e poesia la diversità, il superamento delle avversità, il coraggio e l’amicizia. Lo spettacolo ha vinto il premio Inbox Verde2017 come miglior spettacolo di Teatro Ragazzi.
Uno spettacolo di e con Daria Paoletta | Costruzione del pupazzo Raffaele Scarimboli | Consulenza artistica Nicola Masciullo
Biglietto di ingresso – spettacoli La regina delle Nevi e il Fiore Azzurro: 5 euro. Ingresso ridotto a 4 euro per chi assisterà ad entrambi gli spettacoli in teatro.
Confermata la formula: benvenuti nonni! Il nonno che accompagna il nipotino a teatro non paga.
Tongo Show e Leggere la libertà sono a ingresso libero.
Per info e prenotazioni: 389 265 6069
INFO
Teatro Comunale
Via San Rocco 1 – Ceglie Messapica
Info e prenotazioni: 389.2656069 – 0831.377863
No Comments