May 11, 2025


Si è tenuta ieri sera nella suggestiva cornice del Chiostro di Palazzo San Francesco, la VIII Edizione del Premio Pagine di Vita, manifestazione nata sulla scia del fortunato e omonimo programma radiofonico, da un anno in onda sulle frequenze dell’emittente locale RCB – Radio per Passione.

 

Ideato da Giampiera Quartulli e dalla stessa condotto, con la collaborazione di Giusy Santomanco e Paola Loparco, Pagine di Vita ha origine dall’idea originale di riconoscere il giusto merito ai tanti ostunesi che hanno contribuito e continuano a contribuire in maniera silenziosa e costante alla crescita culturale, sociale ed economica della Città bianca.

 


Il Premio, sostenuto e patrocinato dal Comune di Ostuni, ha visto la partecipazione del Sindaco Gianfranco Coppola, dell’ex Assessore al Turismo Niki Maffei, dell’ex Assessore alle Attività Produttive Maristella Andriola, del Presidente del CDA del Museo di Civiltà Preclassiche Michele Conte e di numerose altre personalità di spicco del panorama istituzionale e culturale ostunese.

 

Per la sezione “Talenti del Passato”, il Premio Pagine di Vita è andato a Oronzo Ciraci, valente artista, cultore e maestro della pietra, vissuto a cavallo tra 800 e 900. Tre i premiati della sezione “Personaggi emeriti del nostro tempo”: il Prof. Lorenzo Cirasino, già sindaco della Città bianca e deputato della Repubblica, la Prof.ssa Maria Colacicco Menna, filologa, autrice e poetessa vincitrice di svariati premi internazionali, il Cardiologo e Direttore Medico dell’unità complessa del reparto di Cardiologia, il dott. Elio Spennati.

 


 Il cantautore ostunese Piero Lapenna è stato incoronato unico vincitore della sezione “Artisti e Musicisti”. In più occasioni durante la serata si è esibito cantando diversi brani, tra cui l’ultimo inciso con la giovane e talentuosa nipote Sofia Zurlo, “Que diferente eres”. Ad accompagnare Piero Lapenna, il tastierista Francesco Sozzi e il fisarmonicista Gianni Faggiano.

Grande emozione in sala, con la premiazione del mitico Francesco Capriglia, meglio noto semplicemente come Ciccio, il pasticciere diventato un’istituzione dentro e fuori Ostuni. Tre i protagonisti della sezione “Giovani brillanti del nostro tempo”: Luciana Parisi, nota giornalista di Rai3, l’avvocato Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH e illustre sostenitore della lotta contro la stigmatizzazione delle disabilità, il dott. Piero Farina, brillante e giovanissimo cardiochirurgo apprezzato ampiamente a livello internazionale.


La serata si è arricchita del talento di artisti eccezionali: il chitarrista Donato Quarto, esibitosi in coppia con la cantante Ella Lauria; le cantanti Lucrezia Pacifico e Sofia Zurlo; i trombettisti Cosimo Marraffa e la sua giovanissima figlia Giovanna.
L’ottava edizione del Premio Pagine di Vita, espressione dell’orgoglio ostunese, si chiude ancora una volta con le parole di Giampiera Quartulli: «la nostra gente senza ricordo non passerà».

 

 

No Comments