Dopo la fortunata esperienza del romanzo “Non c’è tempo per il sole”, dal 1^ dicembre è in libreria il nuovo lavoro di Vito Santoro, “I tre volti di Ecate” (Edizioni Spartaco).
Si tratta di un noir atipico che ruota attorno a un furto su commissione, una scultura raffigurante la dea Ecate, vicenda che innescherà un incontrollato effetto domino.
VITO SANTORO
I TRE VOLTI DI ECATE
Collana: Dissensi
ISBN: 9788896350614
Prezzo: 10,00 euro
Sinossi
Alberto e Dario sono ladruncoli, ragazzi difficili. Da una villa lussuosa rubano un reperto di valore, la statua di Ecate, una delle divinità più misteriose della iconografia greca. Il giorno dopo il colpo, accanto al piedistallo vuoto, c’è il cadavere di uno sconosciuto. Chi è e perché è stato ammazzato? E che fine hanno fatto i due ragazzi con la statua? Saranno in molti a mettersi sulle tracce della preziosa scultura, e Alberto e Dario si ritroveranno attori e vittime di un gioco più grande di loro.
Il triplice aspetto della dea – una donna giovane, una adulta e una anziana – è un’allegoria dei modi con i quali l’uomo, nelle diverse età, riconosce e affronta la propria fine. Analogamente i protagonisti del romanzo sfideranno le tre facce della morte e saranno guidati da Ecate verso il loro inevitabile destino.
Il romanzo è ambientato in una Brindisi in chiaroscuro, abbagliata da un sole accecante di giorno e cupa e oscura di notte, esattamente come i protagonisti che animano le vicende narrate.
Vito Santoro vive a Brindisi dove lavora per una multinazionale della chimica.
Ha studiato Ingegneria all’Università di Bologna e in quel periodo si è avvicinato al mondo della scrittura frequentando corsi di narrativa e graphic novel.
Ha esordito nel 2015 con il romanzo Non c’è tempo per il sole (Edizioni della Sera), premio Narratori della Sera. Tra il 2015 e il 2016 ha vinto diversi concorsi letterari riservati ai racconti brevi (Narratopoli-Centoautori, Milleparole, Horror Storytelling).
Con lo pseudonimo Fonemi, cura un progetto di musica elettronica e di ricerca.
No Comments