May 2, 2025

comunita-innovatori-locandinaRiunire il mondo che ruota intorno alla cultura e alla creatività, le start-up innovative, i giovani con nuove idee e quelli alla ricerca di futuro per un confronto aperto con best practices ed esperti: questa la mission dell’evento che si terrà a Brindisi i prossimi 28 febbraio e 1 marzo.

L’evento nasce da un’iniziativa del Comune di Brindisi, in collaborazione con la Fondazione Nuovo Teatro Verdi, e punta a mettere insieme i diversi attori del territorio che hanno a cuore il futuro del sistema produttivo locale.

In un’epoca in cui tutti lamentano la morsa di una crisi senza precedenti, è assolutamente necessario affrontare le crescenti difficoltà ricercando nuove opportunità e investendo in prodotti innovativi e qualitativamente superiori. È quindi necessario recuperare una condizione di fiducia nel futuro e rafforzare la consapevolezza nel rapporto causale tra investimento in conoscenza e progresso della società. Ciò implica la fondazione di una comunità di uomini e donne che sostenga con forza questo assioma e lo diffonda capillarmente in maniera trasversale.

L’evento ha l’intento di offrire una visione innovativa per lo sviluppo della città, che può diventare un luogo più capace di richiamare imprese, ricercatori, investitori, giovani e creativi che, grazie a contaminazioni e condivisioni, possano dar vita a progetti innovativi e start-up. È proprio su questo che si concentra buona parte della scommessa dei nuovi fondi comunitari, che investono proprio nei programmi urbani una fetta consistente delle risorse disponibili. In particolare, agli obiettivi ricerca, sviluppo tecnologico, innovazione e competitività delle piccole e medie imprese è destinato il 37% delle risorse, con un incremento rispetto al ciclo di programmazione precedente del 10%.

Insomma, è necessario risvegliarsi dall’immobilismo nel quale la crisi economica ci ha spinti, cogliendo le opportunità che società ed economia della conoscenza sono in grado di offrirci. E questo dobbiamo farlo con ogni mezzo, ricercando il sostegno pubblico e quello privato, ma anche adottando nuove forme di finanziamento e utilizzando la forza della rete.

L’evento si articola in due parti:
– dibattiti incentrati sull’innovazione, dedicati agli imprenditori e alle start-up;
– testimonianze di eccellenza, dedicate ai giovani affamati di futuro.

 

 


PROGRAMMA

28 febbraio 2014

Sala dell’Università

Palazzo Nervegna

 

ore 16.00 – Apertura Lavori e registrazione partecipanti

 

ore 16.30 – Saluti

Mimmo Consales, Sindaco di Brindisi

 

dalle ore 17.00

“La nuova filosofia del quadro comunitario 2020 – Dal materiale all’immateriale”

Sabina De Luca, Capo Dipartimento per le politiche dello sviluppo del Ministero dello Sviluppo Economico

 

“Un diverso approccio allo sviluppo fondato sulla conoscenza, la cultura e la creatività”

Giuseppe Marchionna, Vice Sindaco di Brindisi, delegato alla Programmazione Economica e Sviluppo

 

“Innovare ancora innovare: le nuove frontiere dell’economia”

Vincenzo Bellini, Presidente del Distretto Puglia Creativa

 

alle ore 19.30

Conclusioni

Loredana Capone, Assessore allo Sviluppo Economico Regione Puglia

 

ore 21.00 – Sala della Colonna

“Il fuori evento – Presentazione del libro Start-Up in Jazz”

Concerto di musica jazz con la presenza dell’autore del libro il noto start upper Gabriele Valli

 

1 marzo 2014

Nuovo Teatro Verdi

 

Dalle ore 9.00 –  Testimoni dell’innovazione – Testimonianze coordinate da Gabriele Valli

 

Roberto Vergallo – Dottorando di ricerca presso l’Università del Salento

 

Mattia Sullini – Coordinatore del FabLab di Firenze

 

Luciana Delle Donne – Fondatrice di Made in Carcere

 

Roberto Covolo – Project Manager ExFadda San Vito dei Normanni

 

Angelo Maci – Presidente Cantine Due Palme

 

Simonetta Dellomonaco – Coordinatore progetti “Memoria Minerale” e “Memoria Migrante”

 

Walter Dabbicco – Co-founder del social eating network “Gnammo.com”

 

 

PROFILI DEI TESTIMONI

 

 

gabriele valliGabriele Valli

Imprenditore nel settore dei servizi, nel settore dell’innovazione, della consulenza, della formazione e della musica.

Esperienze in ambito politico e nella Rappresentanza Imprenditoriale nella Camera di Commercio di Roma.

Ha promosso la nascita di Informale: una business community in grado di animare l’imprenditorialità del territorio, grazie soprattutto alla formazione innovativa, in grado di contaminarsi con l’arte, il teatro e più in generale la creatività.

Imparare insieme qualcosa divertendosi è infatti il carattere fondante della Business Community di Informale, curiosi e aperti verso le diversità culturali e verso la responsabilità sociale degli individui e delle imprese.

 

 

roberto vergalloRoberto Vergallo

Collabora col gruppo del laboratorio GSA-Lab (Graphics and Software Architectures Laboratory) dell’Università del Salento dove si occupa di tecnologie sensoristiche a favore degli ambienti intelligenti come ad esempio smart cities, smart education, smart health, smart grid.

Nel 2013 è stato visiting researcher presso il laboratorio SMERC (Smart Grid Energy Research Center) dell’Universiy of California Los Angeles (UCLA). Qui ha lavorato su un progetto di mobilità sostenibile che include la sperimentazione di innovative modalità di ricarica delle auto elettriche.

Nel Dicembre 2013 ha ricevuto una borsa di studio erogata dalla casa automobilistica BMW in qualità di vincitore del concorso BMW iAppGames.

 

 

 

mattia sulliniMattia Sullini

Coordinatore FabLab – Coworking manager Combo, Firenze Architetto per formazione, freelance per scelta, connettore per vocazione.

Credo fortemente nella collaborazione tra persone che possano al tempo stesso vivere a pieno la loro identità e cerco di mettere continuamente alla prova questa convinzione nei progetti che coordino, coworking o FabLab che siano.

Non ho mai dovuto cambiare idea.

 

 

 

 luciana delle donneLuciana Delle Donne

Di estrazione bancaria, con marcata esperienza nel Change Management (Gestione del cambiamento) e nell’Innovazione Strategica, in ambito tecnologico ed organizzativo. Protagonista di Case Study di successo a livello internazionale e divenuti di riferimento nel sistema bancario nazionale.

Ama “costruire” con i giovani, stimolandone l’accrescimento di valore del capitale intellettuale. Rientrata a Lecce nel 2004 dopo un’esperienza di oltre tre anni a Milano con il gruppo bancario SanPaoloImi fonda Made in Carcere.

 

 

roberto covoloRoberto Covolo

Responsabile del progetto di riqualificazione e trasformazione di un ex stabilimento vitivinicolo a San Vito dei Normanni in uno spazio culturale e sociale innovativo chiamato Ex Fadda, un’officina di idee al servizio del territorio. Da spazio degradato e inagibile, in cui era proibito persino giocare, a luogo di tutti.

Dopo che la proprietà venne trasferita, l’ex fabbrica non fu più utilizzata e rimase in stato di totale abbandono fino al 2011, quando un gruppo di ragazzi, professionisti e imprenditori locali capeggiati da Roberto Covolo ebbe l’idea di trasformare un opificio abbandonato in un laboratorio urbano con l’obiettivo di coinvolgere il territorio sui temi dello sviluppo locale e del sostegno alla cultura.

 

 

angelo maciAngelo Maci

Fondatore di “Cantine Due Palme”, azienda cooperativa costituita nel 1989 a Cellino San Marco, rappresenta la terza generazione di una famiglia di vignaioli. 1.200 soci conferitori e 2.400 ettari di vigneti dislocati nel triangolo di terra che abbraccia le province di Brindisi, Taranto e Lecce, nel cuore del Salento.

Dagli anni Novanta ad oggi sono stati ingenti gli investimenti che l’azienda ha operato nell’ottica della crescita, dello sviluppo, delle tecnologie, della produzione sostenibile. Sono venticinque, ad oggi, le referenze prodotte da “Cantine Due Palme”, venticinque etichette che raccontano di vini d’eccellenza fortemente connotati dalle condizioni pedoclimatiche della regione e modellati dalla passione e dalla capacità del suo presidente ed enologo. Presidente del “Negroamaro Wine Festival”, evento che ogni anno promuove a Brindisi le eccellenze dell’enogastronomia pugliese e nazionale.

 

 

simonetta dello monacoSimonetta Dellomonaco

Specializzata nei progetti  integrati di sviluppo finalizzati alla valorizzazione, gestione e riqualificazione urbana e territoriale e nella creazione di nuovi attrattori culturali e creativi, intesi come azioni sistemiche transdisciplinari attuati con modelli di gestione innovativi in public-private-partenrship.

Una formazione trasversale tra valorizzazione e recupero del patrimonio (fac. architettura Università Sapienza di Roma), rigenerazione urbana (Institut Francais d’Urbanisme di Parigi), progettazione paesaggistica (Scuola di specializzazione Università Sapienza di Roma) e gestione del patrimonio (Master II livello “ACT – Ambiente Cultura territorio, azioni integrate” Centro di Ricerca FoCUS, Università Sapienza di Roma) anche come docente.

Una passione per la creazione di nuove opportunità di sviluppo inclusive e sostenibili, che prendono forma dalla natura profonda dei luoghi e delle persone, la cui identità e creatività sono la matrice concettuale, emozionale e operativa.

 

 

 walter dabbiccoWalter Dabbicco

Si occupa di marketing per il turismo e per i beni culturali. È co-founder e responsabile marketing online/offline per “Gnammo – The Social Eating Network”, il portale Internet per l’organizzazione di eventi culinari in casa: insomma, il modo più bello incontrare nuovi amici, scoprire nuovi sapori e guadagnare attorno al social network più antico del mondo, la tavola. L’esperienza accumulata con la fondazione di una start-up, più la formazione accademica ibrida sono gli ingredienti perfetti per un profilo professionale completo.

 

 

No Comments